L'estate è vicina - Come prevenire i problemi della pelle
29 Maggio 2024 - Fonte: American Academy of Dermatology Association
Estate significa trascorrere più tempo all'aria aperta. Tuttavia, la maggiore esposizione alla luce solare, agli insetti e alle piante velenose può causare alcune eruzioni cutanee pruriginose e dolorose.
Fortunatamente, ci sono alcuni semplici accorgimenti che si possono adottare per evitare eruzioni cutanee indesiderate e rovinare le vacanze.
1. Sfoghi da Acne
Quando il sudore si mescola con batteri e oli sulla pelle, può ostruire i pori. Per una pelle a tendenza acneica, questo spesso significa sfoghi. I dermatologi raccomandano quanto segue per aiutare a prevenire l'acne:
• Asciugare il sudore dalla pelle con un asciugamano o un panno pulito. Il sudore può irritare la pelle, il che può portare a un'eruzione cutanea.
• Lavare i vestiti sudati, le fasce, gli asciugamani e i cappelli prima di indossarli di nuovo.
• Usare prodotti non comedogenici su viso, collo, schiena e petto. L'etichetta sulla confezione dovrebbe riportare "senza olio" o "non ostruisce i pori".
2. Pelle secca e irritata
Anche quando l'aria esterna è calda e umida, può comunque capitare di avere avere la pelle secca e irritata. Il tempo trascorso al sole, in piscina e con l'aria condizionata ne sono i responsabili. Se la pelle inizia a sentirsi secca e irritata nonostante l'umidità, provare questi suggerimenti:
• Fare la doccia e lo shampoo subito dopo essere usciti dalla piscina, utilizzando acqua fresca e pulita e un detergente delicato o un bagnoschiuma specifico.
• Applicare la protezione solare prima di uscire all'aperto, utilizzandone una che offra protezione ad ampio spettro, SPF 30+ e resistenza all'acqua.
• Usare un detergente delicato per lavare la pelle. I saponi e i detergenti per il corpo etichettati come "antibatterici" o "deodoranti" possono seccare la pelle.
• Fare docce e bagni in acqua tiepida piuttosto che calda.
• Spalmare una crema idratante senza profumo dopo ogni doccia e bagno. La crema idratante agisce intrappolando l'acqua nella pelle, quindi bisogna applicarla entro 5 minuti dalla doccia o dal bagno.
• Portare con sé la crema idratante, in modo da poterla applicare dopo essersi lavati le mani e quando la pelle è secca.
• Umidificare gli ambienti se l'aria condizionata rende la casa troppo secca.
3. Follicolite
Ogni pelo del corpo cresce da un'apertura chiamata follicolo. Quando i follicoli si infettano, si sviluppa la follicolite. I follicoli piliferi infetti hanno l'aspetto di brufoli, ma tendono ad essere pruriginosi. Per ridurre il rischio di contrarre la follicolite quest'estate:
• Subito dopo l'allenamento, togliersi gli abiti attillati come i pantaloncini da ciclismo e fare subito una doccia.
• Stare lontano da vasche idromassaggio e vasche idromassaggio se non si è sicuri che i livelli di acido e cloro siano adeguatamente controllati. Esiste una condizione chiamata appunto "follicolite da vasca idromassaggio".
• • Indossare abiti leggeri e larghi quando fa caldo e umido
4. Melasma
Stare al sole può rendere più evidenti quelle macchie marroni o grigio-marroni sul viso.
• Proteggersi dalla luce visibile con una crema solare colorata. La luce visibile può peggiorare il melasma, soprattutto per le persone con carnagioni più scure. Usare una crema solare colorata che contenga ossido di ferro oltre ad avere un SPF di 30 o superiore.
• Scegliere prodotti per la cura della pelle delicati e senza profumo. Se brucia o punge durante l'utilizzo, il prodotto è irritante. Questo potrebbe contribuire a scurire le macchie già scure
• Coprirsi con il trucco. Ci vuole tempo perché i trattamenti per il melasma funzionino. Coprire un tono della pelle irregolare causato dal melasma può aiutare. Parlare con un dermatologo per ottenere risultati dall'aspetto naturale.
5. Eruzioni cutanee da erbacee
Le ghiandole sudoripare bloccate possono esserne la causa. Poiché il sudore non può uscire, si accumula sotto la pelle, causando un'eruzione cutanea e piccole protuberanze pruriginose. Quando le protuberanze scoppiano e rilasciano sudore, si avverte una sensazione pungente sulla pelle.
Gli accorgimenti utili a smettere di sudare copiosamente aiuteranno a ridurre il rischio:
• Indossare abiti leggeri e larghi in cotone.
• Allenarsi all'aperto durante le ore più fresche della giornata o spostare il tuo allenamento in ambienti al chiuso con aria condizionata.
• Cercare di mantenere la pelle fresca usando ventilatori, docce fresche e aria condizionata quando possibile.
6. Dermatite "del bagnante"
Chiamata anche pica-pica, questa eruzione cutanea pruriginosa si può sviluppare nelle persone che si recano nel Mar dei Caraibi e nelle acque al largo delle coste della Florida e di Long Island, New York. Si può contrarre quando le meduse appena nate o gli anemoni di mare rimangono intrappolati tra la pelle e il costume da bagno, le pinne o altri attrezzi.
Le larve sono piccole come un granello di pepe, quindi non sono visibili nell'acqua. E’ possibile, tuttavia, prevenire questa eruzione cutanea:
• Tenendosi lontano dall'acqua infestata. Le zone con questo tipo di acque sono generalmente segnalate da appositi cartelli.

7. allergia da sole
E’ possibile sviluppare orticaria (una reazione allergica della pelle) quando ci si espone al sole se:
• Si assumono determinati farmaci
• Si ha una sensibilità al sole (di solito è di origine in familiare)
Nel caso di una reazione allergica al sole, la pelle presenterà protuberanze rosse, squamose ed estremamente pruriginose sulla parte della pelle non coperta. Alcune persone hanno anche vesciche.
Per prevenire una reazione allergica cutanea:
• Alcuni farmaci posso causare reazioni allergiche come il ketoprofene (che si trova in alcuni antidolorifici) e antibiotici come tetraciclina, doxiciclina e minociclina. Se si assumono medicinali che possono causare una reazione avversa, evitare l’esposizione al sole.
• Proteggere la pelle dal sole. Cercando l'ombra, indossando indumenti protettivi dal sole e applicando una protezione solare che offra schermatura ad ampio spettro, resistenza all'acqua e un SPF di 30 o più.
8. Eritema solare
Scottarsi può rovinare definitivamente le vacanze e aumentare il rischio di sviluppare il cancro della pelle. Ecco cosa è possibile fare per prevenire le scottature solari:
• Cercare l'ombra
• Indossare un cappello a tesa larga, occhiali da sole, maniche lunghe e pantaloni quando possibile
• Applicare una protezione solare che offra protezione ad ampio spettro, SPF 30+ e resistenza all'acqua.
Quando contattare un dermatologo
Anche se questi problemi di pelle estivi possono essere fastidiosi, di solito non sono gravi. La maggior parte scompare nel giro di pochi giorni o poche settimane. In presenza di un'eruzione cutanea o un altro problema della pelle che persista o peggiori, consultare un dermatologo.