Peptidi e Cura Quotidiana della Pelle
23 Aprile 2024
Con la loro presenza sempre più marcata nel mondo della bellezza, i peptidi hanno conquistato un posto di rilievo nell’industria cosmetica. Ma la popolarità crescente dei prodotti che li contengono, promossi da vari marchi e disponibili in farmacie e profumerie, non è solo il frutto di una tendenza del momento.
Anche se per il benessere della pelle non ci sono soluzioni miracolose, essendo influenzato, soprattutto, dalla sua cura complessiva e costante, oltre che da altri molteplici fattori, ci sono degli ottimi motivi per integrare i peptidi nella propria routine di skincare.
Cosa sono i Peptidi
I peptidi sono frammenti di proteine (ogni frammento è definito peptide) costituiti da catene di aminoacidi, noti anche come "mattoni della pelle", che svolgono un ruolo chiave nella comunicazione cellulare e nel mantenimento dell'integrità della barriera cutanea. In particolare, sono responsabili della produzione di collagene, elastina e cheratina, che hanno proprietà anti-invecchiamento.
I peptidi possono essere naturalmente presenti all'interno della pelle o sintetizzati in laboratorio per essere utilizzati nell'industria cosmetica. Sono noti per la loro capacità di aiutare a ridurre le rughe, poiché stimolano la produzione di collagene e migliorano l'idratazione della pelle.
Quali sono i benefici dei peptidi per la pelle
I benefici dei peptidi per la pelle sono numerosi, proprio perché stimolano la produzione di collagene, cheratina ed elastina al fine di:
• Migliorare l'elasticità della pelle stimolando la produzione di collagene ed elastina. Migliorano quindi l'aspetto di macchie scure, scolorimento e cicatrici, uniformando il tono della pelle.
• Fornire un'idratazione profonda trattenendo l'acqua all'interno dell'epidermide.
• Proteggono la pelle dai danni causati dai radicali liberi, grazie al loro effetto antiossidante, contrastando l'invecchiamento precoce e la comparsa di macchie solari e malattie della pelle.
• Produrre effetto “simil-botox” Ci sono peptidi inibitori dei neurotrasmettitori in grado di inibire o rallentare la contrazione dei muscoli del viso, riducendo la tensione muscolare. Motivo per cui possono ridurre la comparsa di rughe d'espressione, come zampe di gallina e linee sottili sulla fronte, inibendo la contrazione dei muscoli facciali che causano queste rughe.
• Rallentare l’invecchiamento Alcuni peptidi inibiscono l’attività degli enzimi che degradano proteine fondamentali per la struttura della pelle. Di conseguenza, ne rallentano l’invecchiamento e aiutano a mantenerla più giovane.
Peptidi biomimetici o peptidi naturali?
Esistono vari tipi di peptidi, ma ce ne sono alcuni tipi che vengono spesso utilizzato in cosmetica: si tratta dei cosiddetti peptidi biomimetici, creati sinteticamente in laboratorio per mimare l'azione dei peptidi naturali prodotti dal nostro organismo.
Ma qual è la differenza tra i due?
I peptidi naturali sono composti da sequenze di aminoacidi e agiscono come messaggeri chimici all'interno del nostro corpo. Inviano segnali specifici che regolano importanti funzioni biologiche, come la sintesi di collagene, elastina e cheratina. Sono presenti non solo nel nostro organismo ma anche in tutta la natura, dai microrganismi marini come il plancton, alle piante come il muschio. Inoltre, si possono trovare in molti alimenti, come carne, crostacei e soia, apportando benefici anche attraverso la nostra dieta.
I peptidi biomimetici, invece, sono imitazioni riprodotte in laboratorio con campi di utilizzo specifici:
1. In campo medico, possono essere utilizzati per bloccare i recettori responsabili del dolore, dell'infiammazione e delle malattie cardiache. Inoltre, stimolano la crescita di nuovi tessuti e cellule, possono essere coinvolti nella neutralizzazione delle tossine e nella riparazione dei tessuti.
2. In cosmetica, vengono utilizzati per migliorare l'aspetto estetico riducendo rughe, linee sottili e macchie dell'età, migliorando anche l'elasticità della pelle e riducendo l'infiammazione. Inoltre, proteggono la pelle dai danni causati dai raggi UV, aiutando a prevenire i segni dell'invecchiamento precoce.
3. Nel campo delle biotecnologie, la loro versatilità permette lo sviluppo di nuovi materiali e dispositivi, tra cui tessuti artificiali all'avanguardia, farmaci personalizzati e metodi innovativi per la produzione di energia e cibo.
Nonostante i peptidi biomimetici siano ancora oggetto di ricerca e sviluppo, il loro potenziale è vasto e rivoluzionario perché offrono l'opportunità di affrontare le malattie, migliorare la salute e rinnovare l'aspetto della pelle.
Come utilizzare i peptidi in una skincare routine quotidiana?
I peptidi sono presenti in una varietà di cosmetici come sieri, creme, maschere e trattamenti per il contorno occhi. La loro applicazione è generalmente considerata sicura, ma è comunque consigliabile testare gradualmente i nuovi prodotti e consultare un dermatologo se si hanno dubbi o si notano reazioni indesiderate. Sebbene possano offrire benefici significativi, tali per cui vale la pena sperimentarli, l’efficacia dei peptidi può dipendere da vari elementi, tra cui la formulazione e la qualità del cosmetico, oltre che dalle modalità di utilizzo all’interno di una beauty routine.
Soprattutto negli ultimi anni, si è assistito a un aumento dell'uso dei peptidi nei prodotti cosmetici. Ma non tutti i peptidi sono uguali. In effetti, esistono diversi tipi di peptidi e ognuno di essi è unico nella sua funzione. Per questo a volte è difficile distinguerli. I benefici dei peptidi dipendono dal tipo scelto. Mentre un certo peptide può favorire la produzione di collagene, un altro può ridurne la disgregazione. Altri peptidi possono alleviare l'infiammazione o addirittura stimolare la rigenerazione della pelle.
Sebbene non sia indispensabile memorizzare i nomi di ogni peptide, può essere utile conoscere la differenza tra quelli più comuni quando si scelgono i prodotti per la cura della pelle. Possiamo comunemente dividere i peptidi in tre categorie principali.
Peptidi segnale
I peptidi segnale sono i più comuni nei prodotti per la cura della pelle.
• Contribuiscono alla produzione di collagene, elastina e altre proteine strutturali che rendono la pelle tonica e compatta.
• I peptidi segnale possono aiutare a stimolare la produzione di collagene o a preservare quello già presente.
• I prodotti con peptidi segnale possono riportare sull'etichetta degli ingredienti il tripeptide, il tetrapeptide o l'esapeptide a seconda del numero di aminoacidi che compongono il peptide stesso.
Peptidi trasportatori (Peptidi carrier)
I peptidi carrier (o peptidi trasportatori) sono il secondo peptide più comune nella cura della pelle. Il loro nome deriva dal ruolo che svolgono: veicolare rame e magnesio nell'organismo.
• È stato dimostrato che il rame favorisce la produzione di collagene. Rassoda la pelle e aiuta a mantenerne l'elasticità.
• Questi peptidi sono noti anche per contribuire a ridurre la comparsa di macchie scure.
• I prodotti con peptidi portatori possono indicare il rame, il tripeptide-1oppure il GHK-Cu sull'etichetta degli ingredienti.
Peptidi inibitori enzimatici
Come suggerisce il nome, i peptidi inibitori enzimatici sono utilizzati per prevenire la disgregazione di alcune proteine fondamentali come ad esempio il collagene.
• Interferiscono con le sostanze chimiche legate al processo di invecchiamento.
• Il processo di invecchiamento rallenta e la pelle mantiene la sua elasticità più a lungo.
• I prodotti con peptidi inibitori enzimatici possono riportare sull'etichetta degli ingredienti peptidi di soia o di riso.
Controindicazioni
Sia che si voglia prevenire i segni dell'invecchiamento o migliorare la salute generale della tua pelle, i peptidi possono essere un prezioso alleato nella tua routine di cura della pelle perché sono sicuri per il nostro corpo. Tuttavia, si consiglia, per le persone con pelle sensibile o allergie cutanee, di chiedere il parere del proprio medico e comunque evitare un uso eccessivo, che potrebbe portare a prurito, bruciore e irritazione.