pdrn e skincare

PDRN, la nuova ossessione in fatto di skincare

06 Maggio 2025 - Fonte: in-cosmetics connect e Cosmopolitan

C'è un nuovo elemento nella skincare che sta facendo impazzire i beauty addicted più esperti e ha un nome che sembra uscito da un laboratorio scientifico: PDRN. Quattro lettere, una promessa: rigenerazione cellulare profonda.
I sieri al PDRN sono la nuova ossessione beauty che non solo consente di rimpolpare, idratare e illuminare, ma anche di riscrivere il linguaggio stesso della pelle, restituendole la capacità di rigenerarsi come faceva un tempo.
Il mercato globale della skincare sta andando verso la direzione di offrire risultati per la cura della pelle chi sia incentrati su effetti a lungo termine. Questo cambiamento segna un importante passo verso prodotti che migliorino le funzionalità della pelle nel tempo piuttosto che offrire soluzioni anti-età temporanee.
L'industria della bellezza sta attualmente rivolgendosi alla Corea del Sud per le ultime innovazioni nel settore della cura della pelle e in quello di prodotti innovativi.
I nuovi ingredienti e le formulazioni innovative dei prodotti sono in genere il risultato di anni di ricerca, studi clinici e feedback dei consumatori.
L’ultimo ingrediente in fatto di innovazione nella K-beauty (l’industria della bellezza Koreana), sono i "polidesossiribonucleotidi" (PDRN).
Questo ingrediente rigenerativo derivato dal DNA , nato come un iniettabile virale per potenziare la pelle, sta attualmente diventando un ingrediente che quali tutti i brand di alto profilo stanno integrando in sieri, creme e persino maschere.

Che cos'è esattamente il polidesossiribonucleotide (PDRN)?

I PDRN sono frammenti di DNA a basso peso molecolare comunemente estratti dal salmone o dalla trota, clinicamente testati per stimolare i fibroblasti (cellule produttrici di collagene), migliorare la riparazione dei tessuti e aumentare i livelli di idratazione in profondità nella pelle (Shin et al., 2023).
Molecolarmente, il PDRN varia da 50 a 1.500 kDa, il che significa che è abbastanza piccolo da innescare l'attività biologica ma abbastanza grande da supportare la riparazione della pelle a lungo termine.
Il PDRN attiva i recettori dell'adenosina A2A, che regolano le risposte antinfiammatorie, promuovono la crescita cellulare e stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni.
Questo migliora l'apporto di ossigeno e nutrienti alla pelle, fondamentale per la longevità della pelle.

Le origini del PDRN: dalla medicina rigenerativa alla bellezza

Il PDRN è stato realizzato proprio in Italia all'inizio degli anni '80 come una formulazione innovativa nella guarigione delle ferite e nella medicina rigenerativa.
È stato documentato per la prima volta come componente attivo negli estratti di placenta umana, usato per trattare le lesioni cutanee indotte dalle radiazioni (radiodermite) e riparare i tessuti danneggiati attraverso l’uso di unguento ricchi appunto in PDRN.
Negli anni '90 e 2000, gli studi clinici hanno rivelato che il PDRN è una miscela bioattiva di brevi lunghezze di catena di frammenti di DNA (50-2.000 coppie di basi), minuscole sequenze di DNA che aiutano il corpo a riparare e far crescere nuove cellule.
La ricerca ha dimostrato che il PDRN stimola significativamente la proliferazione dei fibroblasti, portando ad un aumento della produzione di collagene e ad un'accelerazione del recupero delle ferite (Tonello et al., 1996).
Questo ha portato allo sviluppo della prima formulazione rigenerante dei tessuti iniettabile a base di PDRN, derivata da estratti placentari.
Tuttavia, a causa delle limitazioni etiche e di approvvigionamento della placenta umana, i produttori si sono rivolti a fonti alternative, come il DNA di salmone e la fermentazione microbica.
Data la sua efficacia il PDRN è stato quindi ampiamente studiato ed utilizzato nella dermatologia cosmetica.
Studi clinici estetici ne hanno convalidato l'efficacia nel migliorare l'elasticità della pelle, la consistenza e le rughe sottili, assicurandosi il suo posto come trattamento cosmetico rigenerante. All'inizio degli anni 2010, i trattamenti a base di PDRN sono stati ampiamente riconosciuti come efficaci "booster della pelle".

Il PDRN nella formulazione per la cura della pelle

L'adozione nelle cliniche dermatologiche è stato particolarmente notevole in Corea del Sud: uno studio di Kim et al. nel 2023 ha riportato che i booster cutanei a base di PDRN erano tra i trattamenti iniettabili più richiesti.
Poiché la K-Beauty continua a influenzare le tendenze globali della cura della pelle, il PDRN sta diventando l’ingrediente più richiesto negli iniettabili per la cura della pelle.
I principali marchi di K-Beauty stanno già incorporando PDRN nelle loro formulazioni, con alcuni che si stanno spostando da fonti derivate dal salmone ad alternative più sostenibili e bioingegnerizzate che mantengono lo stesso profilo del DNA, se non migliore.
Le linee guida normative variano da regione a regione, con concentrazioni di utilizzo di PDRN nelle formulazioni, che variano tipicamente dallo 0,1% al 2,0%.

Considerazioni sulla formulazione del PDRN

Sebbene il PDRN funzioni brillantemente come booster iniettabile per la pelle, incorporarlo in una formulazione di skincare quotidiana presenta notevoli sfide.
Principalmente a causa delle dimensioni molecolari e della penetrazione; le grandi dimensioni molecolari rendono difficile la penetrazione della pelle, richiedendo metodi avanzati per migliorare la biodisponibilità. Inoltre presenta problemi di stabilità; il PDRN è un ingrediente a base di nucleotidi e richiede quindi una stabilizzazione per prevenirne la degradazione.
Di recente la terapia del microneedling è emersa come rivoluzionaria aquesto ptoposito, dal momento che studi dimostrano che sieri PDRN combinati con il microneedling migliorano l'assorbimento, la densità e l'elasticità della pellei.
L'industria cosmetica inoltre si sta rapidamente spostando verso PDRN a base vegetale e bioingegnerizzati, che offrono sostenibilità senza comprometterne l'efficacia. Ciò riflette le innovazioni frenetiche che emergono nel settore della cura della pelle.

Trattamenti PDRN

Quali sono i vantaggi del PDRN per il trattamento del viso?

     • Rigenerazione della pelle: promuove il naturale processo di guarigione, riducendo cicatrici, pigmentazione e linee sottili.
     • Idratazione migliorata: migliora la ritenzione idrica, lasciando la pelle carnosa e luminosa.
     • Effetti antietà: stimola la produzione di collagene per una pelle più soda e dall'aspetto più giovane.
     • Maggiore elasticità: migliora la consistenza e l'elasticità della pelle per una carnagione più liscia.
     • Sicuro ed efficace: adatto alla maggior parte dei tipi di pelle e clinicamente testato per il ringiovanimento della pelle.

Chi può beneficiare di questo trattamento viso?

Il PDRN è ideale per le persone che:
     • Vogliono ridurre le linee sottili, le rughe e i segni dell'invecchiamento.
     • Hanno cicatrici da acne, pigmentazione o tono della pelle non uniforme.
     • Cercano una migliore idratazione della pelle e una carnagione radiosa.
     • Desiderano ripristinare l'elasticità e la compattezza della pelle.
il PDRN è approvato dalla FDA americana ed è supportato da ricerche scientifiche.
È sicuro se eseguito da professionisti qualificati È sicuro se eseguito da professionisti qualificati e comporta tempi di inattività minimi con lievi arrossamenti che si attenuano entro un giorno o due.

Il futuro di PDRN nella bellezza

Il viaggio dei PDRN, dalla medicina rigenerativa degli anni '80 alle moderne formulazioni per la cura della pelle, è una testimonianza del potere delle innovazioni supportate dalla scienza nella scienza cosmetica.
Con la giusta formulazione e somministrazione, i prodotti per la cura della pelle a base di PDRN offrono benefici ineguagliabili, migliorando l'idratazione, migliorando la consistenza e rafforzando la resilienza della pelle. La domanda globale di prodotti per la cura della pelle PDRN dimostra una cosa: i consumatori danno la priorità a formulazioni scientificamente supportate e orientate ai risultati. Con la sua comprovata efficacia e la crescente popolarità, i PDRN sono destinati a rimodellare la cura della pelle incentrata sulla longevità per gli anni a venire.