Vitamina B3: e pelle

Niacinamide: un potente alleato nella cura della pelle

20 Novembre 2024

La niacinamide, conosciuta anche come nicotinamide, è una forma di vitamina B3, vitamina idrosolubile essenziale per mantenere una pelle dall'aspetto sano, che sta guadagnando sempre più popolarità nel mondo della cura della pelle. Questa vitamina è presente in molti alimenti come carne, pesce, cereali e legumi, ma può essere anche applicata localmente attraverso sieri, creme e altri prodotti di bellezza.
Ma quali sono i reali benefici per cura della pelle?

Proprietà della Niacinamide

La niacinamide offre una vasta gamma di benefici per la pelle grazie alle sue molteplici proprietà:

Azione Antinfiammatoria
La niacinamide è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, che la rendono un ingrediente ideale per chi ha pelle sensibile o affetta da rosacea. Aiuta a ridurre il rossore e l'infiammazione, migliorando l'aspetto generale della pelle.
La niacinamide agisce bloccando le sostanze chimiche del sistema immunitario che promuovono l'infiammazione. Può essere usato per trattare le condizioni della pelle che comportano infiammazione, come l'eczema, l'acne infiammatoria e la dermatite da contatto.
Ad esempio, se assunta come integratore orale, gli studi dimostrano che la niacinamide riduce l'infiammazione associata all'acne da lieve a moderata. Funziona efficacemente dove gli antibiotici orali falliscono o non sono un'opzione.

Miglioramento dell'Aspetto delle Rughe
Numerosi studi hanno dimostrato che la niacinamide può migliorare l'elasticità della pelle e ridurre l'aspetto della pigmentazione , delle rughe e delle linee sottili.
La niacinamide aumenta la produzione di collagene per migliorare la struttura della pelle e aiuta a illuminare e sbiadire l'iperpigmentazione attraverso la regolazione del trasferimento dei melanosomi.
Inoltre, la niacinamide aumenta la produzione di proteine come la cheratina, l'involucrina e la filaggrina che sono fattori importanti nella formazione e nel mantenimento dell'involucro corneo (o strato più esterno della pelle). La compromissione di questa barriera è comune nella pelle che invecchia e può contribuire ad aumentare la sensibilità e l'irritazione consentendo agli agenti dannosi di entrare più facilmente nella pelle.
Questo la rende un ingrediente prezioso nei prodotti anti-invecchiamento.

Uniformità del Tono della Pelle
La niacinamide è efficace nel ridurre l'aspetto delle macchie scure e dell'iperpigmentazione, contribuendo a uniformare il tono della pelle. Questo è particolarmente utile per chi soffre di discromie cutanee causate da acne, esposizione al sole o invecchiamento.

antiacne

Regolazione del Sebo
Uno dei vantaggi più apprezzati della niacinamide è la sua capacità di regolare la produzione di sebo. Questo la rende particolarmente utile per chi ha pelle grassa o mista, aiutando a prevenire la formazione di acne e punti neri.
La capacità della niacinamide di regolare la produzione di olio e di sebo aiuta a prevenire e a ridurre al minimo i brufoli, in particolare per le pelli grasse e a tendenza acneica.
La niacinamide, da sola o con altri principi attivi, può aiutare a ridurre i pori e la rugosità e migliorare l'aspetto generale della pelle. Gli studi hanno scoperto che l'uso di solo il 4% di niacinamide ha migliorato i pori, la rugosità e le irregolarità della pelle dopo 8 settimane.
La niacinamide può aiutare a restringere i pori, migliorare la struttura della pelle e prevenire i pori ostruiti controllando la quantità di sebo prodotta dalla pelle.

Idratazione e Barriera Cutanea
La niacinamide aiuta a rafforzare la barriera cutanea, migliorando la capacità della pelle di trattenere l'acqua. Questo è essenziale per mantenere la pelle idratata e prevenire problemi come la secchezza e la desquamazione.

Può proteggere dal cancro della pelle
Nel New England Journal of Medicine, uno studio del 2015 ha dimostrato che la niacinamide può è prevenire il cancro della pelle. I ricercatori hanno osservato la reazione dei nutrienti in 386 pazienti per 12 mesi. I partecipanti allo studio assumerebbero il nutriente due volte al giorno.
I risultati dello studio hanno mostrato che i casi di cancro nei partecipanti si sono ridotti del 23%.
La cosa più eccitante di questa ricerca rivoluzionaria è che la vitamina B sembra essere un trattamento efficace e a basso rischio che funziona meglio nelle persone con i più alti livelli di rischio, cioè coloro che hanno avuto molti tumori della pelle “non melanoma” in passato.

Modalità di utilizzo

La niacinamide è molto versatile e può essere utilizzata in diverse forme e concentrazioni. Ecco alcune modalità comuni di utilizzo:

Sieri
Le creme e le lozioni contenenti niacinamide sono ideali per chi cerca un'idratazione quotidiana combinata con i benefici di questa vitamina. Possono essere utilizzate sia di giorno che di notte.

Maschere
Le maschere alla niacinamide offrono un trattamento intensivo e possono essere utilizzate una o due volte a settimana. Sono particolarmente efficaci per lenire la pelle e migliorare la sua luminosità.

Integratori orali
Esistono in commercio molte tipologia di integratori di niacinamide. Più spesso identificati con il nome di Vitamina B3 risultano essere efficaci se presi in dose di almeno 500mg, due volte al giorno.
Quando si utilizza la niacinamide come integratore per l'acne, combinarla con zinco, acido folico e rame la renderà molto più efficace. Dosi di niacinamide fino a 3 gr. al giorno sono ben tollerate.

Effetti collaterali della niacinamide

Quando si assume niacinamide per via orale in dosi molto elevate, più di 1500 milligrammi al giorno, si potrebbero avere effetti collaterali come:
     • Gas nello stomaco
     • Vertigini
     • Mal di testa
     • Mal di stomaco

L'uso della niacinamide sulla pelle può essere tollerato dalla maggiorparte delle persone senza avere effetti collaterali. Ma in rari casi possono verificarsi:
     • Prurito
     • Bruciore lieve
     • Rossore
     • Una reazione allergica
E' sempre bene effettuare un test antiallegico, prima di applicarlo per la prima volta sulla pelle, spalmando una piccola quantità del prodotto su una zona di pelle e attendendo 12/24 ore l'eventuale comparsa di rush cutaneo e/o arrossamenti.