Biotecnologia e Fantascienza

5 casi reali in cui la biotecnologia incontra la fantascienza

06 Dicembre 2024

Dall'ingegneria genetica al cibo sintetico e all'immortalità, le biotecnologie si stanno avvicinando sorprendentemente a ricreare la fantascienza nella vita reale.
La fantascienza è sempre stata un passo avanti rispetto alla scienza della vita reale. Il genere ha immaginato i viaggi nello spazio, la comunicazione wireless e la realtà virtuale, anni prima che diventassero realtà. In effetti, la fantascienza ha coniato alcuni termini scientifici che ora sono ampiamente utilizzati, come robot, tuta spaziale o astronauta.
La biotecnologia si sta muovendo così velocemente che molta della scienza, che non molto tempo fa era solo finzione, è ora parte della nostra vita quotidiana.

Ingegneria Genetica

ingegneria genetica

Dai romanzi di fantascienza ai videogiochi e ai grandi franchise cinematografici come "Star Wars", "Jurassic Park" e "Star Trek", l'ingegneria genetica è un argomento ricorrente nelle storie di fantascienza. Anche se non siamo ancora al punto in cui possiamo riportare in vita dinosauri e mammut – non per mancanza di tentativi – ora siamo in grado di leggere, scrivere e modificare il DNA più velocemente e in modo più preciso che mai.
L'ingegneria genetica viene utilizzata per migliorare la resa di tutti i tipi di colture. È stato usato per rendere le piante più nutrienti o per produrre medicinali, come il riso transgenico che produce farmaci per prevenire le infezioni da HIV.
Negli animali, l'ingegneria genetica è diventata una pratica comune per la ricerca. I laboratori di tutto il mondo modificano abitualmente il DNA di moscerini della frutta, pesci zebra, topi e molti altri per replicare e studiare le malattie umane. Le zanzare geneticamente modificate vengono utilizzate per prevenire la diffusione della malaria e di Zika, introducendo un gene nelle specie di zanzare portatrici di malattie che fa morire la loro prole.
L'impresa finale dell'ingegnerizzazione dei geni umani è ora qui, con lo strumento di editing genetico CRISPR-Cas9 che inizia a essere testato negli studi clinici, con i disturbi del sangue e il cancro in cima a una lunga lista di malattie che potrebbero essere trattate con esso.
Con lo sviluppo della tecnologia, ne conseguono inevitabilmente polemiche sulle sue implicazioni etiche.

Organi on Demand

organi on demand

La mancanza di organi per soddisfare l'enorme richiesta di trapianti ha ispirato molte distopie fantascientifiche, da "Never Let Me Go", dove i cloni vengono allevati per fornire nuovi organi, a "Repo Men", dove gli organi artificiali vengono reclamati se non pagati in tempo.
L'avvento della stampa 3D ha permesso agli scienziati di stampare organi semplici: nel 2013, il primo bambino è stato salvato dal collasso polmonare da una trachea stampata in 3D. Orecchie, vesciche, vasi sanguigni e vagine artificiali sono stati trapiantati con successo utilizzando questa tecnologia. Un cuore completamente artificiale non è più una finzione, con dispositivi in grado di rispondere anche all'attività fisica del paziente testati con successo in studi clinici.
I ricercatori stanno ora cercando di creare organi completamente biologici. Includendo le cellule umane nel bio-inchiostro utilizzato nelle stampanti 3D, gli scienziati stanno già biostampando la pelle umana. Utilizzando l'ingegneria genetica, gli scienziati sono stati anche in grado di creare maiali con organi che possono essere realizzati su misura per essere geneticamente identici alla persona che ha bisogno di un trapianto.

Durata della Vita

durata della vita

Da "I viaggi di Gulliver" agli albori della fantascienza, fino alle recenti serie popolari come "Altered Carbon", la fantascienza sembra ossessionata dall'immortalità e dalle sue conseguenze per l'umanità. Anche se l'immortalità non è ancora arrivata, i miliardari della Silicon Valley la vedono come un problema che può essere risolto nel corso della loro vita. Grandi nomi della Silicon Valley, come Peter Thiel e Sergey Brin, sono noti per aver investito in aziende che lavorano su tecnologie di estensione della vita utilizzando l'ingegneria genetica e i trapianti di cellule staminali.
Oltre ad aiutarci a vivere più a lungo, la biotecnologia sta anche lavorando per mantenerci in salute quando raggiungiamo i 120 anni, in particolare il nostro cervello. Con l'invecchiamento della popolazione mondiale, le malattie neurodegenerative sono in aumento.
Laddove la medicina tradizionale non ha avuto molto successo, le nuove tecnologie come l'immunoterapia e la terapia genica potrebbero finalmente fornire i primi trattamenti in grado di fermare la degenerazione dei neuroni. E per coloro che si preoccupano del proprio aspetto tra cento anni, sono in corso anche cosmetici antietà a base di batteri.

Cibo Sintetico

cibo sintetico

La fantascienza ha a lungo sognato il cibo che viene fatto da zero in una macchina semplicemente premendo un pulsante, o anche leggendo la tua mente come in Guida galattica per gli autostoppisti.
Questo è chiaramente impossibile quando si dipende dall'avere una mucca per fare una bistecca, ma presto gli animali potrebbero non far più parte dell'equazione nella produzione di carne. La carne coltivata in laboratorio – vera carne cresciuta da cellule piuttosto che dall'intero animale – è proprio dietro l'angolo, con i primi hamburger, salsicce e bistecche attesi già nei prossimi anni.
In tutto il mondo, diverse aziende lavorano alla coltivazione della carne di mucca, pollo, tacchino, tonno, salmone e molti altri, oltre a produrre latte senza la mucca. Si prevede che questo cambiamento migliorerà significativamente l'impatto ambientale dell'industria alimentare e in futuro il prossimo pasto potrebbe venir prodotto direttamente nel negozio locale e personalizzato in base a specifiche esigenze dietetiche .

Diagnosi alla Nascita

diagnosi alla Nascita

Il film "Gattaca" presenta un futuro in cui il genoma di una persona viene sequenziato alla nascita per determinare la probabilità di soffrire di qualche condizione di salute. Questa tecnologia potrebbe essere molto più vicina di quanto si pensi.
L'intelligenza artificiale viene già utilizzata per studiare e diagnosticare un'ampia gamma di malattie genetiche leggendo il genoma di una persona. La tecnologia si sta dimostrando molto promettente in malattie complesse come il cancro o l'Alzheimer. Centinaia di ospedali in tutto il mondo stanno contribuendo alla creazione di grandi database che aiuteranno i medici a fare una diagnosi migliore e a fornire trattamenti personalizzati per ciascun paziente.
Potrebbe volerci un po' di tempo per svelare completamente le previsioni accurate delle condizioni e degli attributi fisici più complessi. Tuttavia, il numero di genomi sequenziati sta crescendo in modo esponenziale con paesi come il Regno Unito, l'Irlanda e la Finlandia che eseguono già programmi per sequenziare il DNA delle loro popolazioni.
Anche i test genetici che possono essere eseguiti a casa per scoprire tratti genetici e linee di ascendenza stanno diventando sempre più popolari. La società 23andme, i cui test genetici sono stati tra i primi 5 best-seller di Amazon durante il Black Friday, ha depositato un brevetto per un metodo per selezionare donatori di sperma e ovuli in base alla probabilità che il bambino avrebbe per molteplici tratti, dal basso rischio di cancro del colon-retto, all'alta probabilità di occhi verdi.

Conclusioni

La fantascienza ritrae spesso distopie che esplorano le conseguenze negative che le nuove tecnologie possono avere. Anche se a volte il genere può far sembrare la scienza e la tecnologia più spaventose di quanto non sarebbero mai nella vita reale, può essere un ottimo modo per riflettere sulle questioni etiche che la tecnologia potrebbe portare con sé.