Miele e Benefici

Il Miele e i suoi Benefici

18 Febbraio 2025

Il miele è un prodotto naturale, elaborato dalle api domestiche (Apis Mellifera) a partire dal nettare dei fiori, che viene raccolto e successivamente lavorato. Si presenta di colore giallo ambrato, più o meno intenso a seconda del tipo di miele.
Esistono diversi tipi di miele che possono essere distinti in base alla provenienza del nettare (miele di acacia, miele di tiglio); in base al colore (miele bianco, miele biondo); a seconda del metodo di estrazione (miele vergine, miele centrifugato, miele torchiato).
È costituito principalmente da carboidrati, ma ha altri composti come proteine, vitamine, aminoacidi, minerali e acidi organici. Il miele grezzo puro contiene anche polifenoli, flavonoidi, alcaloidi, glicosidi e composti volatili. In breve, si tratta di un superfood i cui componenti sono stati indicati da vari studi per avere effetti antiossidanti, antimicrobici, antinfiammatori, antiproliferativi, antitumorali e antimetastatici.

Valori Nutrizionali

Il miele contiene nutrienti specifici che possono renderlo un'aggiunta salutare alla dieta.
I livelli di nutrizione e la composizione chimica esatti del miele grezzo sono in parte determinati dai tipi di fiori da cui le api raccolgono il nettare. Tuttavia, il miele in genere contiene sempre composti sani come antiossidanti, aminoacidi e vitamine.
Una porzione di 21 grammi (g) di miele grezzo (equivalente a 1 cucchiaio) contiene circa 64 calorie e 17 g di zucchero. Questi valori possono variare a seconda delle marche e dei lotti.
Mediamente 100 grammi di miele sviluppano 304 Calorie e contengono approssimativamente:
     • 18 g di acqua
     • 0,6 g di proteine
     • 80 g di carboidrati
     • 80 g di zuccheri
     • 5 mg di calcio
     • 0,5 mg di ferro
     • 11 mg di sodio
     • 51 mg di potassio
     • 6 mg di fosforo
     • 3 mg di magnesio
     • 0,04 mg di vitamina B2 o Riboflavina
     • 0,3 mg di vitamina B3 o Niacina
     • 1 mg di vitamina C
Il miele contiene naturalmente zucchero. Poco più della metà dello zucchero nel miele è fruttosio. Tuttavia, il miele può essere più salutare dello zucchero da tavola.
Le persone con diabete o che seguono diete a basso contenuto di zucchero possono scegliere di mangiare miele con moderazione per evitare variazioni significative nei livelli di glucosio nel sangue.
Il miele puro ha un indice glicemico (IG) di 60 e un Carico Glicemico di 10.2 (valore di grado medio) il che significa che ha un effetto medio sui livelli di zucchero nel sangue.

I benefici del miele

Benefici del Miele

Le proprietà medicinali del miele sono note fin dall'antichità. L'uso dei prodotti delle api per curare le malattie è attestato da pitture rupestri risalenti a 8000 anni fa. Numerosi documenti come le iscrizioni sumere, i papiri egizi, le scritture indue, il Corano, la Bibbia, gli scritti di Ippocrate e Aristotele illustrano come il miele sia sempre stato utilizzato dall'uomo come medicinale.
Attualmente, ci sono molti riferimenti alle proprietà benefiche del miele per la salute.
Ovviamente, per poter godere di tutti i benefici che il miele fornisce, dovremmo preferire il miele grezzo, ovvero il miele che non ha subito lavorazioni industriali, perché queste lo privano di molti dei suoi nutrienti utili, impoverendo la sua qualità e riducendone l'efficacia.

Utile contro tosse e mal di gola
Il miele è davvero un eccellente sedativo della tosse. E’ anche un ottimo alleato in caso di mal di gola e malanni invernali di stagione. Esercita infatti un'azione decongestionante delle vie respiratorie. Per questo tipo di disturbo, di solito si preferisce consumare mieli più "balsamici", come il tiglio e l'eucalipto, solo per citarne alcuni.

Incredibilmente energizzante e anti-età
Il miele è ottimo per gli sportivi. Essendo un concentrato naturale di zucchero, è una preziosa fonte di energia. La sua composizione di glucosio e fruttosio consente sia un rapido assorbimento per un più rapido utilizzo degli zuccheri, sia una maggiore disponibilità anche durante gli sforzi fisici più intensi.

Possiede effetti antiossidanti
Il miele contiene vari composti che agiscono come antiossidanti, tra cui sostanze fitochimiche, flavonoidi e acido ascorbico.
In genere, più scuro è il colore del miele, più è ricco di queste sostanze.
Non esistono ricerche specifiche su come la pastorizzazione possa influire sugli antiossidanti nel miele., tuttavia il miele grezzo è sicuramente più nutriente sotto questo punto di vista.

Ripara i tessuti e agisce contro i batteri
Nell'antichità, il miele veniva utilizzato per facilitare la guarigione delle ferite. Molti studi si sono concentrati su questa proprietà del miele e quello che è emerso è che l'uso del miele sulle ferite stimola la rigenerazione dei tessuti prevenendo infiammazioni e infezioni.
La capacità del miele di ridurre le infezioni è legata alla sua nota azione antimicrobica. Infatti, la presenza di perossido di idrogeno contrasta la proliferazione batterica. Sono stati condotti molti studi per cercare di comprenderne appieno le potenzialità. Tra i mieli studiati, quello che sembra avere l'azione più intensa è il miele di Manuka (è un miele prodotto esclusivamente in Australia ed in Nuova Zelanda, dal nettare dell'albero di manuka), soprattutto nei confronti dell'Escherichia coli e dello Staphylococcus aureus.

Antinfiammatorio ed emolliente
Il miele è anche ricco di composti fenolici e flavonoidi e questi sono responsabili delle sue proprietà antinfiammatorie. Non solo favorisce la rigenerazione dei tessuti, ma sembra anche essere uno stimolante per il sistema immunitario.
Il miele ha inoltre un effetto incredibilmente benefico sulla pelle, soprattutto in caso di acne e brufoli. Può essere l'ingrediente segreto di molte ricette di bellezza casalinghe, come maschere idratanti e scrub.

Un aiuto per stomaco e intestino
Il miele sembra essere molto utile anche in caso di infezioni gastrointestinali. Proprio per le sue proprietà antinfiammatorie e per la sua promozione della rigenerazione tissutale, può avere effetti positivi sulla salute del nostro stomaco.
Tra le tante proprietà del miele, possiamo citare anche la sua azione coadiuvante in caso di stitichezza. La sua alta concentrazione di fruttosio, infatti, ha un potere coadiuvante nella stimolazione del flusso dei liquidi nel tratto intestinale.

Come scegliere il giusto tipo di miele

Benefici del Miele

Se l'etichetta di un miele non include la parola "grezzo" o il prodotto non proviene direttamente da un agricoltore o apicoltore, probabilmente è pastorizzato.
L'etichetta del miele può anche descrivere il tipo di fiori che le api hanno impollinato. Il tipo di fiore determina il gusto, il colore e il contenuto di antiossidanti e vitamine del miele.
Molti tipi di miele pastorizzato hanno etichette che dicono "miele puro" o "miele di trifoglio" o affermano che il prodotto proviene da una zona locale. Anche i prodotti etichettati come biologici potrebbero non essere grezzi, poiché alcuni produttori preferiscono pastorizzare anche il miele biologico per ragioni di conservazione e durata.
Alcuni prodotti a base di miele trasformati contengono sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio o altri additivi. È meglio controllare l'etichetta per assicurarsi che il miele sia puro.
Il miele grezzo è diventato più popolare negli ultimi anni. Le persone possono ora acquistarlo da molti negozi di alimentari e alimenti naturali.

Miele liquido o cristallizato?
Tutto il miele può cristallizzare. I tipi di miele più ricchi di glucosio hanno maggiori probabilità di cristallizzarsi rispetto ad altri.
Il miele cristallizzato è perfettamente sicuro da consumare. Si può usare come crema spalmabile o in bevande calde.

Conclusioni

Gli effetti benefici del miele, quindi, sono molteplici e, per poterli gustare al meglio, bisognerebbe consumarne un cucchiaino al giorno (20 g è la dose consigliata). Non è solo un valido sostituto dello zucchero, rispetto al quale ha un potere dolcificante superiore, ma, a parità di peso, contiene circa il 22% in meno di calorie.
E’ un vero e proprio superfood, estremamente utile per la salute, anche in caso di malnutrizione, intossicazione ed esaurimento nervoso. Inoltre, per le sue caratteristiche nutrizionali e produttive, è un prodotto sano che non ha alcun impatto negativo sull'ambiente.
Il miele è un alimento versatile e genuino per i bambini più grandi e gli adulti.
Tuttavia può essere introdotto nella dieta die un bambini solo un anno di età, ma non prima, a causa del rischio di infezione da tossina botulinica.
Dato l’elevato tenore calorico del miele, il consumo risulta controindicato nei soggetti con diabete e nelle persone sovrappeso o obese.