L’Idrochinone nel trattamento delle macchie cutanee
03 Marzo 2025 - Fonte: healthline
Le macchie della pelle sono degli inestetismi che si manifestano a livello cutaneo come conseguenza di diversi fattori: sicuramente tra i primi posti c’è il naturale invecchiamento della cute, ma possono essere date anche da alcune patologie, da alcuni fattori ormonali (soprattutto in gravidanza), da sostanze irritanti e anche da alcuni farmaci.
Meccanismo di azione
L'idrochinone sbianca la pelle diminuendo il numero di melanociti presenti. I melanociti producono melanina, che è ciò che produce il tono della pelle.
Nei casi di iperpigmentazione, è presente più melanina a causa di un aumento della produzione di melanociti. Controllando questi melanociti, la pelle diventerà più uniformemente tonica nel tempo.
Ci vogliono in media circa quattro settimane perché l'ingrediente faccia effetto. Potrebbero essere necessari diversi mesi di uso costante prima di vedere i risultati completi.
Per tutta la durata della terapia viene impedito nuovo accumulo di melanina, questa azione tuttavia è del tutto reversibile: questo significa che se dopo la sospensione della terapia ci si espone alla luce diretta del sole oppure si fanno lampade, la melanina verrà prodotta nuovamente in maniera normale.
Quali condizioni della pelle possono trarne beneficio?
Può essere utilizzato, spesso in combinazione con altri farmaci, per trattare:
• Melasma
• Macchie cutanee da progestinici
• Iper-pigmentazioni post infiammatorie (ad esempio da acne o peeling chimici)
• Macchie da dermatite di Berloque (causata dall’applicazione di cosmetici e profumi con conseguente esposizione solare)
• Lentiggini
• Poichiloderma di Civatte
• Pigmentazione indotta da farmaci dovuta ad agenti chemioterapici
• Follicolite barbae e pseudofollicolite barbae
L'idrochinone può anche essere utilizzato come pretrattamento prima della terapia laser frazionata o dei peeling chimici.
È sicuro per tutti i tipi di pelle e tonalità?
Sebbene l'idrochinone sia generalmente ben tollerato da tutti i tipi di pelle, ci sono tuttavia alcune eccezioni.
Per persone con pelle secca e sensibile l'idrochinone provoca ulteriore secchezza o irritazione. Questo effetto di solito diminuisce man mano che la pelle si adatta all'ingrediente.
Pelli normali o grasse hanno minore probabilità di manifestare questi effetti collaterali.
L'ingrediente tende ad avere più efficacia sulle carnagioni chiare. In caso di carnagione medio-scura, parlare con il proprio dermatologo prima dell'uso. L'idrochinone potrebbe effettivamente peggiorare l'iperpigmentazione nelle pelli più scure.
Formulazioni dell’idrochinone
L'idrochinone viene utilizzato in una formulazione di crema o lozione in una concentrazione dell'1-5%. Si trova spesso in una formulazione combinata con altri agenti schiarenti della pelle come i retinoidi topici (per aumentare l'efficienza) e gli steroidi topici a bassa potenza (per ridurre l'irritazione).
Tuttavia le formulazioni a base di idrochinone sono abbastanza difficili da trovare in commercio, data l’instabilità della formula, soggetta a ossidazione veloce: per questo motivo
La ricetta può includere anche la presenza di principi attivi aggiuntivi, sempre su indicazione del medico (di base, dermatologo o altro specialista),
Come usare l’idrochinone
L'idrochinone viene in genere applicato localmente, solo sulla pelle iperpigmentata, due volte al giorno per 3 mesi, dopodiché è possibile effettuare una terapia di mantenimento, usandolo solo due volte a settimana. Se non c'è stato alcun beneficio dopo 3 mesi di trattamento, l'idrochinone deve essere interrotto.
Quando si inizia il trattamento con idrochinone, si consiglia:
• Iniziare con un'area di prova di circa 1 cm di diametro. Se non ci sono irritazioni o arrossamenti entro 24 ore, la crema può essere utilizzata più ampiamente sulle zone interessate.
• Applicare inizialmente un film sottile ogni giorno e se non ci sono irritazioni dopo una settimana, la frequenza di applicazione può essere aumentata a due volte al giorno.
• Non applicare vicino agli occhi o alla bocca.
• Non utilizzare altri farmaci topici, in particolare il perossido di benzoile.
• Attendere 10 minuti prima di applicare la protezione solare o cosmetici.
• Interrompere il trattamento in caso di arrossamento eccessivo, desquamazione o prurito.
Quali sono i benefici dell'idrochinone?
L'idrochinone è particolarmente efficace per il trattamento dell'iperpigmentazione post-infiammatoria, che è improbabile che si ripresenti, a condizione che sia controllata anche la dermatosi infiammatoria sottostante.
Nel melasma, il 70% dei pazienti nota la scomparsa o la riduzione della pigmentazione con l'idrochinone usato due volte al giorno per tre mesi. Questo miglioramento può essere mantenuto nel 50% degli individui con l'applicazione due volte alla settimana.

Quali sono gli effetti collaterali e i rischi dell'idrochinone?
Ad oggi, l'idrochinone è considerato sicuro sia negli Stati Uniti che in UE. Al momento non ci sono prove cliniche che suggeriscano che l'idrochinone sia dannoso per l'uomo.
Tuttavia, sono possibili effetti collaterali minori.
All'inizio può causare un aumento temporaneo del rossore o della secchezza, soprattutto se si ha la pelle sensibile. Questi effetti dovrebbero svanire man mano che la pelle si abitua al prodotto.
In rari casi, l'idrochinone ha causato una condizione chiamata ocronosi. È caratterizzato da papule e pigmentazione nero-bluastra. Ciò può verificarsi dopo un uso quotidiano prolungato. Pertanto, non usare prodotti con questo ingrediente per più di tre/quattro mesi continuativi.
L'idrochinone può causare inoltre una lieve dermatite irritativa da contatto se usato in concentrazioni superiori al 4%. Una breve sospensione dal trattamento e/o l'applicazione di uno steroide topico di solito risolvono la reazione.
Le formulazioni commerciali di idrochinone contengono il conservante metabisolfito, che può causare una reazione allergica.
Alcuni effetti collaterali minori segnalati sono:
• Irritazione con prurito e bruciore
• Arrossamento transitorio
• Dermatite da contatto
• Citotossicità cutanea
• Imbrunimento dell’area trattata
• Depigmentazione eccessiva
• Secchezza cutanea
La sicurezza dell'idrochinone topico non è stata provata in casi come gravidanza e allattamento.
Se invece si preferisce un'alternativa naturale?
In caso di dubbi o perplessità sull’uso di un agente chimico come l'idrochinone, sono disponibili prodotti schiarenti alternativi naturali.
•
•
•