Glutatione e antiage

Il glutatione: uno dei segreti anti-invecchiamento meno conosciuti al mondo

13 Dicembre 2024

Il glutatione è una sostanza che viene prodotta naturalmente nel fegato e si trova nella carne, nella frutta e nella verdura.
Il glutatione è un antiossidante prodotto nelle cellule. È composto in gran parte da tre aminoacidi: glutammina, glicina e cisteina.
I livelli di glutatione nel corpo possono essere ridotti da una serie di fattori, tra cui una cattiva alimentazione, tossine ambientali e stress. I suoi livelli inoltre diminuiscono con l'età.
Oltre ad essere prodotto naturalmente dall'organismo, il glutatione può essere somministrato per via endovenosa, topica o come inalante. È disponibile anche come integratore orale in capsule e in forma liquida. Tuttavia, l'ingestione orale di glutatione può non essere efficace, quanto la somministrazione endovenosa, per alcune condizioni di salute.

Quali sono i benefici del Glutatione?

Come antiossidante, il glutatione svolge un ruolo nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo che danneggia gli aminoacidi della membrana cellulare. Il glutatione (GSH) non solo combatte i radicali liberi (quelle molecole organiche responsabili dell'invecchiamento, del danno tissutale e delle malattie) che causano danni alle cellule, ma ricicla anche gli antiossidanti usati nel corpo.
È fondamentale per la funzione immunitaria e il controllo dell'infiammazione. Il glutatione è il principale disintossicante del corpo e il principale antiossidante, protegge le nostre cellule dai danni ossidativi e supporta il metabolismo energetico.
La produzione di glutatione diminuisce con l’età, la cattiva alimentazione, l'inquinamento, le tossine, le infezioni e le radiazioni, tra gli altri fattori dello stile di vita.
La principale rivista medica britannica, The Lancet, ha scoperto che i livelli più alti di glutatione esistono nei giovani sani, e livelli significativamente più bassi si osservano negli individui più anziani.
Una carenza di glutatione può portare a una moltitudine di malattie e condizioni di salute:
     • Invecchiamento precoce, morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson
     • Infezione cronica, malattie autoimmuni e affaticamento
     • Cancro, diabete, ipertensione e asma
     • Cardiopatia
     • Steatosi epatica non alcolica, problemi di salute renale
     • Invecchiamento cutaneo, rughe, capelli grigi

formula chimica del glutatione

Come funziona il Glutatione?

I benefici derivano dai gruppi chimici di zolfo (SH) che contiene. Lo zolfo è una molecola appiccicosa e maleodorante. Si comporta come la carta moschicida e tutte le cose cattive del corpo si attaccano ad essa, compresi i danni ossidativi e le tossine come il mercurio e altri metalli pesanti.
Come disintossicante, lega i metalli e altre tossine e li trasforma in composti che possono essere escreti attraverso la bile o l'urina. Una volta legate, queste tossine diventano idrosolubili e possono essere trasportate fuori dalle cellule.
Normalmente il glutatione viene riciclato nel corpo, tranne quando il carico tossico diventa troppo grande a causa dell'invecchiamento e della sovraesposizione a sostanze chimiche, inquinanti e danni del sole.
Tuttavia, il legame delle tossine al glutatione crea una richiesta all’organismo di produrre nuovo glutatione. La carenza di questo antiossidante si verifica quando un tessuto o un sistema non riesce a tenere il passo con la domanda.

Benefici del glutatione per la pelle e la salute

Il glutatione è un potente antiossidante ed è associato a tanti altri benefici.

1. Effetti sulla pelle del glutatione: schiarente e illuminante
Le proprietà antiossidanti dei glutatione si traducono in una serie di benefici per la pelle. I principali benefici sono la protezione delle cellule della pelle dai danni dei radicali liberi, la riduzione dell'iperpigmentazione e gli effetti anti-invecchiamento.
Offre una protezione antiossidante - Il glutatione protegge la pelle dai danni ambientali e dallo stress ossidativo neutralizzando i radicali liberi. Queste sono normalmente le cause principali dell'invecchiamento precoce e dell'opacità della pelle. Gli inquinanti, i raggi UV e altri fattori ambientali inducono lo stress ossidativo che porta alla rottura del collagene e dell'elastina, le proteine responsabili del mantenimento della compattezza e dell'elasticità della pelle e quando vengono degradate, la pelle inizia a mostrare i segni dell'invecchiamento. Il glutatione aiuta a migliorare e mantenere la qualità e la luminosità della pelle.
Uniforma il tono della pelle - La capacità del glutatione di controllare la pigmentazione è uno dei suoi benefici più ricercati nella cura della pelle. Inibisce la tirosinasi, l'enzima necessario per produrre melanina dalle cellule produttrici di pigmenti nella pelle (melanociti). Un'eccessiva produzione di melanina può portare a iperpigmentazione che normalmente si presenta come macchie scure o chiazze e tono della pelle non uniforme. Regolando l'attività della tirosinasi, il glutatione può ridurre l'eccesso di melanina che aiuta a sbiadire l'iperpigmentazione. Questa azione non solo contribuisce a un tono della pelle più uniforme ed equilibrato, ma ne aumenta anche la luminosità generale.

2. Diminuisce i segni dell'invecchiamento cutaneo
Il glutatione svolge un ruolo nel sostenere la riparazione e la rigenerazione dei tessuti, che sono fondamentali per mantenere l'elasticità della pelle. Con l'avanzare dell'età, la pelle produce meno collagene ed elastina, il che porta alla formazione di linee sottili, rughe e perdita di compattezza. Il glutatione aiuta a combattere questi cambiamenti legati all'età stimolando la riparazione dei tessuti danneggiati e promuovendo la produzione di nuove cellule cutanee sane. Questa azione non solo aiuta a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe, ma aumenta anche la resilienza e l'elasticità complessive della pelle.
Il glutatione è uno dei segreti anti-invecchiamento meno conosciuti al mondo. Gli integratori di glutatione possono proteggere la pelle da alti livelli di stress ossidativo e danno ossidativo e disintossicano la pelle e il corpo, aiutando a ridurre l'acne e le rughe. Gli integratori di glutatione possono anche proteggere le cellule della pelle dai raggi UVA e UVB e dalla luce HEV e il ruolo del glutatione è quello di riparare il tessuto della ferita.

3. Livelli sani di glutatione supportano la funzione immunitaria
Avere cellule immunitarie forti è la chiave per una buona salute. L'L-glutatione favorisce la funzione immunitaria combattendo le infezioni e prevenendo malattie come il cancro. Svolge un ruolo in tutte le cellule del corpo, comprese le cellule immunitarie che combattono le malattie.
Il ruolo del glutatione nel rafforzare il nostro sistema immunitario è duplice. Innanzitutto, aumenta il numero di linfociti delle cellule T, o globuli bianchi, che lavorano per distruggere batteri e virus. In secondo luogo, stimola l'attività e la produzione di cellule natural killer, un tipo di linfociti che eliminano rapidamente le cellule infette da virus dall’organismo.

4. Rimuove i radicali liberi e i metalli pesanti
Il glutatione è uno degli antiossidanti più importanti perché si trova naturalmente nelle nostre cellule.
E’ in una posizione vantaggiosa per combattere le tossine in eccesso perché è intracellulare. Si unisce anche ad altri antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E e il selenio per aiutarli a distruggere i radicali liberi.
Ma non è tutto. Il ruolo del glutatione è quello di rimuovere i metalli pesanti come l'arsenico, il piombo e il mercurio dall'organismo. I metalli pesanti entrano nel corpo attraverso l'inalazione, l'ingestione o l'assorbimento. L'esposizione a lungo termine e di basso livello ai metalli pesanti è dannosa per la salute. Può portare a problemi come il diabete, la steatosi epatica, il morbo di Parkinson e danni ai reni. Il glutatione si lega ai metalli pesanti nel corpo e li sposta fuori dai tessuti.

disintossicante per il fegato

5. Disintossica il fegato
L’organismo è costantemente bombardato da tossine nella vita quotidiana, dal fumo di sigaretta, ai detergenti per la casa, ai contenitori di plastica per alimenti, ai pesticidi, ai fertilizzanti, all'inquinamento, ai raggi UV, alla luce blu, ai farmaci da prescrizione, e così via.
Un potenziale meccanismo attraverso il quale il glutatione può supportare la salute del fegato è la riduzione dell'infiammazione causata dallo stress ossidativo. Lo stress ossidativo, uno squilibrio tra radicali liberi e antiossidanti, può danneggiare le cellule del fegato. Il glutatione aiuta a neutralizzare questi radicali liberi, diminuendo potenzialmente l'infiammazione e proteggendo il fegato da ulteriori danni
Il glutatione svolge anche un ruolo nel sostenere i processi di disintossicazione del fegato. Sebbene non si leghi direttamente alle tossine, agisce come cofattore per gli enzimi coinvolti nella scomposizione e nell'eliminazione di sostanze nocive, inclusi metalli pesanti, alcol e alcuni farmaci. Inoltre, il glutatione può contribuire al metabolismo dei grassi e del colesterolo, che è essenziale per mantenere un fegato sano.
Alcuni studi suggeriscono che l'integrazione di glutatione può migliorare la funzionalità epatica in individui con determinate condizioni di salute, come la steatosi epatica non alcolica (NAFLD). Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare il dosaggio, la durata e gli effetti a lungo termine ottimali dell'integrazione di glutatione per la salute del fegato.

Come aumentare i livelli di glutatione

Sfortunatamente, il nostro corpo da solo non può produrre abbastanza glutatione per contrastare gli effetti negativi della vita moderna, ma ci sono modi per raggiungere livelli di glutatione per mantenere una salute ottimale.
Tra gli alimenti più ricchi di Glutatione troviamo per esempio:
     • Verdure: gli asparagi sono una fonte particolarmente ricca di glutatione. Contengono 26mg di glutatione per 100g. La maggior parte delle verdure crude fornisce questo nutriente. Zucca, con 14mg, broccoli con 8mg, patate con 13mg, e pomodori con 11mg, il tutto per porzione da 100g.
     • Frutta: tra i frutti, l’anguria è una delle migliori fonti di glutatione. Ha 28mg per porzione da 100g. Le fragole contengono 12mg, il pompelmo 15mg, le arance 11mg e le pesche 7mg per porzione da 100g. Anche l’avocado fornisce 31mg per 100g.
     • Frutta secca: le noci forniscono 15mg per porzione da 100g.
     • Pesce, pollame, carne rossa: forniscono circa 10mg per porzione da 100g.
Ovviamente per riuscirne ad ottenere una buona quota, frutta e verdura vanno consumate fresche e non cotte.
A volte è difficile determinare la quantità di glutatione che si assume dal cibo che si mangia. Uno dei modi più efficaci per assicurarsi di avere una buona scorta di glutatione è assumere integratori di glutatione.
Gli integratori orali di glutatione sono noti come L-glutatione, glutatione ridotto o GSH e possono aiutare ad aumentare i livelli di glutatione in modo naturale. Assunto per via orale, un integratore di glutatione neutralizza le tossine, rafforza le cellule immunitarie e rallenta i segni dell'invecchiamento. L'integrazione di glutatione può anche aiutare a ridurre la produzione di melanina e schiarire la pelle in modo naturale.
Ci sono anche altri integratori oltre al glutatione stesso che puoi assumere per aumentare i livelli di glutatione. L'integratore per la salute N-acetil-L-cisteina (NAC) ha dimostrato di aumentare naturalmente la produzione di glutatione. La NAC è in realtà un precursore del glutatione. Uno studio clinico sul glutatione ha dimostrato che è utile nel trattamento di disturbi psichiatrici come la dipendenza, la schizofrenia e il disturbo bipolare.
Può essere utile inoltre assumere proteine del siero di latte (WHEY) e acido alfa lipoico perché entrambi possono aiutare a stimolare la produzione di glutatione.
Le proteine del siero di latte forniscono un'ottima fonte di cisteina e gli aminoacidi, mattoni per la sintesi del glutatione.
L’acido alfa lipoico è al secondo posto dopo il glutatione per ordine di importanza nelle nostre cellule ed è coinvolto nella produzione di energia, nel controllo della glicemia, nella salute del cervello e nella disintossicazione.
Alcuni studi dimostrano inoltre che la vitamina C aumenta il glutatione nei globuli rossi e migliora la capacità antiossidante complessiva del sangue. La vitamina E è un importante antiossidante che ha dimostrato di prevenire i danni cellulari causati dall'ossigeno reattivo e di proteggere gli enzimi dipendenti dal glutatione.

Dosaggio degli integratori di glutatione

Il glutatione è reperibile in commercio come singolo ingrediente o combinato ad altre molecole con attività antiossidante.
Generalmente, il dosaggio di glutatione suggerito è compreso tra i 50 ed i 600 mg giornalieri, a seconda delle necessità del paziente.
La combinazione con L-Cisteina, Selenio e Vitamina C è in genere la formulazione ottimale per massimizzare gli effetti antiossidanti e disintossicanti del glutatione.
Se assunto per via orale (250 grammi al giorno) ha effetti benefici positivi e anti-invecchiamento sulle proprietà della pelle, tra cui una migliore elasticità e una riduzione della comparsa di linee sottili e rughe.

Effetti collaterali e controindicazioni

L'uso di glutatione, entro i dosaggi suggeriti, è generalmente ben tollerato e privo di effetti collaterali clinicamente rilevanti.
Molto raramente è stata osservata la comparsa di reazioni avverse gastrointestinali.
L'uso di glutatione durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno dovrebbe realizzarsi, se strettamente necessario, solo sotto stretta supervisione medica.