Gli esosomi nella Medicina Estetica Rigenerativa
Cosa sono gli esosomi?
Gli esosomi sono delle vescicole minuscole (nano-vescicole) costituite da una membrana lipidica che racchiude materiale genetico (tra cui DNA, RNA, miRNA), lipidi (come zattere lipidiche e ceramidi), colesterolo e proteine (per esempio fattori di crescita, citochine, enzimi). Sono strutture piccolissime.
Nei tessuti dell’organismo come la pelle, l'adipe, i muscoli e le ossa gli esosomi fungono da trasportatori di segnali molecolari per consentire di operare in buona salute. Esistono cellule generatrici di esosomi (cellule donatrici) e cellule che accettano esosomi (cellule accettrici) di cui hanno bisogno per migliorare la propria attività biologica (metabolica, proliferativa).
Qual'è la loro funzione nell'organismo?
Gli esosomi trasportano messaggi da una cellula all’altra, e danno luogo a un dialogo biologico importante per realizzare quel concerto metabolico che è alla base della buona salute delle cellule, dei tessuti, degli organi, dell’organismo. Sono generati dalle cellule del corpo umano, degli animali e dei vegetali. Possono anche essere prodotti per sintesi dalla tecnologia farmaceutica. Un esempio di cellule generatrici di esosomi sono le staminali mesenchimali presenti a livello della placenta, del cordone ombelicale, del midollo osseo, del tessuto adiposo.
Quando si invecchia, le cellule dell'organismo riducono la loro capacità di produrre molecole che permettono il dialogo inter-cellulare, nonché l'attitudine a recepire segnali che arrivano dal mondo extra-cellulare. Le cellule con deficit se raggiunte dagli esosomi possono beneficiare degli effetti del materiale in essi contenuto, perché sono ricche di elementi rigeneranti e utili per ottimizzare la loro bio-attività.
Qual è la loro utilità nella Medicina Estetica?
Gli esosomi utilizzati in campo di Medicina Estetica sono estratti da sostanze vegetali. Tra le più utilizzate sono le cellule staminali della rosa di Damasco, che hanno forma, dimensioni e caratteristiche molto simili alle cellule staminali umane. E’ stato inoltre dimostrato clinicamente che sono in grado di stimolare diversi processi rigenerativi della pelle.
I metodi comuni di estrazione includono l’ultracentrifugazione, la cromatografia e l’uso di kit commerciali specifici per la purificazione degli esosomi. Dopo l’estrazione, gli esosomi possono essere analizzati per assicurare la loro purezza e caratterizzarne il contenuto bioattivo.
Qual è il meccanismo che rende gli esosomi un potenziale strumento di ringiovanimento cutaneo?
Gli esosomi sono considerati un potenziale strumento di ringiovanimento cutaneo principalmente a causa del loro ricco contenuto di molecole bioattive che possono influenzare positivamente la fisiologia della pelle. Contengono fattori di crescita e proteine che possono stimolare la proliferazione cellulare e la produzione di nuovi fibroblasti, cellule responsabili della sintesi del collagene, della elastina e di altre componenti essenziali per la salute e l’elasticità della pelle.
Gli esosomi trasportano inoltre acidi nucleici, come il microRNA, che possono regolare l’espressione genica nelle cellule bersaglio. Questo può influenzare positivamente la produzione di proteine coinvolte nella rigenerazione e nel ringiovanimento dei tessuti cutanei.
Possono avere un effetto antinfiammatorio, riducendo l’infiammazione cronica associata all’invecchiamento cutaneo, contribuendo a migliorare l’aspetto della pelle e a ridurre eventuali segni di infiammazione cronica.
Gli esosomi contengono inoltre enzimi e molecole con attività antiossidante, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo, meccanismo coinvolto nel processo di invecchiamento cutaneo, contribuendo alla formazione di rughe e alla perdita di elasticità.
Possono inoltre favorire il turnover cellulare, il processo mediante il quale le cellule vecchie vengono sostituite da nuove. Questo può contribuire a una pelle più fresca e giovane.

Come vengono utilizzati?
Gli esosomi, devono essere veicolati attraverso degli strumenti capaci di farli penetrare nella pelle.
Tra questi troviamo degli strumenti a forma di penna capaci di fare del microneedling, così da creare moltissimi microcanali per permettere agli esosomi di essere veicolati all’interno del derma.
Esistono poi anche delle radiofrequenze con microneedling, degli ultrasuoni e dei laser capaci che si utilizzano sempre con lo scopo di creare una via di penetrazione ottimale per gli esosomi.
Quali sono le indicazioni in Medicina Estetica?
La formulazione per l’uso cutaneo è quindi indicata per:
• pelle con scarsa capacità di rigenerazione
• pelle acneica con cicatrici
• pelli sensibili per natura o per motivi ambientali
• pelle con malattie infiammatorie come dermatite atopica o rosacea
L’utilizzo della formulazione contenente esosomi per il cuoio capelluto è indicata:
• chi ha problemi di caduta di capelli
• chi ha un cuoio capelluto con infiammazione
• chi vuole preservare e sostenere il fisiologico invecchiamento del cuoio capelluto con conseguente perdita del numero delle unità follicolari
Quali sono le proprietà degli esosomi?
• Azione anti-age: sono capaci di raggiungere il nucleo cellulare per trasmettere dei segnali positivi sulla produzione di fattori di crescita, collagene, elastina, acido ialuronico.
• Potere antinfiammatorio per inibizione di alcune interleuchine coinvolte nei processi infiammatori, come la IL-6 e la IL-4.
• Aiutano a ricostruire la barriera cutanea in tutti quelle alterazioni patologiche che ne alterano la struttura
Dagli studi che sono stati portati avanti sull’efficacia degli esosomi nel campo tricologico è stato visto che vi sono miglioramenti su vari aspetti:
• aumento della proliferazione delle cellule della papilla dermica
• protezione attiva della senescenza delle cellule della papilla dermica
• promozione della sintesi della melanina con scurimento del fusto dei capelli e prevenzione sull’incanutimento
• aumento della durata della fase anagen (fase di crescita) del capello
Quali sono gli effetti collaterali?
Questi sono più legati al trattamento che si è scelto per creare la giusta via di penetrazione per gli esosomi.
Fino ad oggi non sono stati riportati dei casi di allergia diretta agli esosomi e quindi si ritiene che sia un trattamento dall’alto profilo di sicurezza.
Ovviamente è importante seguire tutte le indicazioni post trattamento, onde evitare di ridurre i benefici e rischiare infezioni o potenziali effetti collaterali.