Come prepararsi per la stagione autunnale
Nella medicina orientale, l'autunno è considerato un momento per concentrare energia verso l'interno del corpo in preparazione all'inverno. L'autunno è fatto di stratificazione e rallentamento. È normale durante questa transizione provare un senso di smarrimento quando le giornate si accorciano, ma un ottimo modo per tirarsi su di morale è trascorrere tempo all'aria aperta e godersi gli splendidi colori autunnali.
Coltivare l'equilibrio è fondamentale durante qualsiasi transizione. Quante persone tendono ad ammalarsi nelle stagioni autunnale e invernale? Spesso è perché si è esausti, non si riesce a vivere in linea con la stagione e si avverte un forte bisogno di riposo.
Riconoscere di essere parte del ciclo della natura e che c'è un momento per espandere energia verso l'esterno (primavera ed estate) e un momento per concentrare la nostra energia verso l'interno (autunno e inverno) pone le basi per una pratica di benessere sostenibile. Apportare anche lievi modifiche allo stile di vita e ai rituali quotidiani, può sostenere il benessere a molti livelli.
Una volta che l'energia estiva è alle spalle, trovare la motivazione per prendersi cura di sé stessi, può essere difficile. Il prepararsi per tempo rende più facile essere in grado di rimanere in pista durante i mesi freddi e bui che ci aspettano.
1. Controllare i livelli di vitamina D
La vitamina D viene sintetizzata nella nostra pelle attraverso l'esposizione al sole; è naturale quindi che i livelli diminuiscano man mano che le giornate si accorciano. La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nell'assorbimento del calcio, nel mantenere ossa forti e nella funzione del sistema immunitario, quindi l'integrazione può aiutare a preparare il corpo per la stagione successiva.
2. Ricalibrare la cura della pelle
Un cambio di stagione significa un cambiamento nel modo in cui la pelle si sente e si comporta. Man mano che il clima si raffredda e i termosifoni si accendono, la pelle tende a diventare secca, necessitando di più umidità (olio) e idratazione (acqua). L'autunno è anche il momento perfetto per affrontare i danni causati dall'esposizione agli elementi estivi, tra cui i raggi UV, il vento e la salsedine e per preparare la pelle per l'inverno a venire.
• Utilizzare prodotti per la pelle per i mesi secchi, come un olio per il viso, una crema idratante più pesante ed sieri esfolianti per combattere la pelle secca e spenta e invertire i danni dell'esposizione al sole estivo.
• Prendere in considerazione regolari trattamenti per il viso, per affrontare i danni estivi e preparare il terreno per una pelle sana e luminosa nei mesi successivi.
• Aggiungere acidi grassi sani alla dieta, come olio di pesce, avocado e olio d'oliva.
• Prendere in considerazione l'assunzione di integratori di collagene e acido ialuronico.
3. Mantenere un programma di sonno coerente
Con le giornate che si accorciano, è facile interrompere gli abituali schemi di sonno. Per mantenere una salute ottimale, cercare di avere un programma di sonno coerente. Andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana. Questo aiuta a regolare l’orologio biologico interno, assicurando di ottenere il riposo di cui si ha bisogno per rimanere energici e concentrati.
4. Rafforzare il sistema immunitario
L'autunno è un periodo particolarmente rischioso per le malattie stagionali, tra cui il comune raffreddore e l'influenza. Per mantenere il sistema immunitario in perfetta forma, concentrarsi su:
• Integratori alimentari: assumere integratori di vitamina C, vitamina D e zinco, in quanto possono supportare il sistema immunitario.
• Igiene delle mani: praticare una buona igiene delle mani lavandosi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
• Rimanere attivi: l'attività fisica regolare può rafforzare il sistema immunitario promuovendo una migliore circolazione e riducendo l'infiammazione.
• Gestire lo stress: lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario, quindi incorporare tecniche di riduzione dello stress come yoga, meditazione o esercizi di respirazione profonda, nella routine quotidiana.

5. Uscire all'aperto
In autunno diventa più facile trovare scuse per rimanere in casa e rannicchiarsi sotto una coperta, ma questo, al contrario, può essere invece un ottimo periodo dell'anno per aumentare il livello di attività. Fare un giro a piedi o in bicicletta, magari in una zona dove gli alberi stanno cambiando il fogliame. La varietà cromatica sarà di grande beneficio anche per il benessere interiore.
6. Rimanere idratati
Anche se potrebbe non essere caldo come l'estate, rimanere idratati è altrettanto importante in autunno. Cercare di bere almeno otto bicchieri d'acqua al giorno. Per entrare nello spirito autunnale, le tisane, l'acqua calda con limone e le zuppe calde sono scelte eccellenti per rimanere idratati mentre si gustano i sapori dell'autunno.
7. Fare il pieno di verdure
Potrebbe essere necessario dire addio a pesche e anguria, ma l'inverno è un momento fantastico per fare il pieno di bontà verdi. Fagioli, cavoletti di Bruxelles e zucchine sono ricchi di minerali come calcio, silicio, ferro, manganese, potassio e rame.