Caldo Torrido come rinfrescarsi

Caldo torrido: i migliori consigli per rinfrescarsi

12 luglio 2024

I cambiamenti climatici, il riscaldamento globale e tutti gli altri effetti dannosi che l'uomo ha su questo pianeta, hanno creato cambiamenti estremi in tutto il mondo. Il caldo torrido è ormai diventato una consuetudine delle estati degli ultimi anni.
Mentre crogiolarsi al sole è una cosa meravigliosa, il caldo estremo può essere mortale, colpendo giovani e anziani, donne incinte e persone con condizioni di salute croniche.
Inevitabilmente, questo caldo ha creato un ambiente a cui gli esseri umani semplicemente non sono adattati. L'uomo è essenzialmente un animale tropicale, che si è evoluto per essere per lo più nudo e riposare in un clima di circa 26°C. Non è progettato per svolgere lavori manuali con indumenti protettivi a queste temperature o seduto in uffici soffocanti in giacca e cravatta.
Quindi, se non è possibile presentarsi al lavoro in perizoma, come rinfrescarsi durante un'ondata di caldo? I consigli di base sono sempre gli stessi: bere molta acqua, rimanere all'ombra e al chiuso se le giornate diventano particolarmente calde.
Esistono però alcuni accorgimenti da adottare per sopravvivere quando il caldo diventa afoso e insopportabile.

1. Esporsi al sole con intelligenza

È meglio evitare di uscire durante le ore più calde della giornata, ma a volte non è possibile evitarlo. Quando si è costretti ad essere esposti alla luce diretta del sole:
     1. Indossare (e riapplica regolarmente) la protezione solare.
     2. Coprirsi la testa con un cappello.
     3. Fare pause regolari al chiuso o in una zona ombreggiata per evitare esaurimento da calore o colpo di calore.
     4. Indossare abiti larghi e di colore chiaro che aiutano a rimanere fresco.

2. Bagnarsi di più è meglio

Il calore fuoriesce attraverso la pelle, che è la superficie più estesa del corpo. Quindi, più pelle si riesce a raffreddare, meglio è.
Esistono vari metodi per rinfrescare la pelle quando fa caldo:
     Inzuppare una maglietta e tenerla bagnata può essere molto efficace.
     Spruzzarsi frequentemente con uno spray rinfrescante.
     Raffreddare prima le mani, e poi il viso
           Una più efficace strategia per rinfrescarsi rapidamente è immergere le mani in acqua fredda per 15-20 minuti. Le mani hanno un'elevata superficie, hanno molto sangue che scorre al loro interno. Se la temperatura interna del corpo si alza, il corpo invierà sangue alle estremità per perdere calore.
      Evitare le doccie fredde
           Entrare in una doccia fredda può sembrare allettante in una torrida giornata estiva. Tuttavia, immergere bruscamente tutto il corpo in acqua gelata è, per quanto strano possa sembrare, controproducente. Meglio optare invece per una doccia tiepida. La temperatura ideale dipenderà dalla temperatura del corpo e dal calore esterno. Una doccia a temperatura moderatamente calda è l'opzione migliore.

3. Bere molta acqua

Nella stagione calda, è importante assicurarsi di bere molta acqua. Se possibile, utilizzare anche bevande sportive isotoniche o acqua addizionata con integratori minerali, per reintegrare i sali, gli zuccheri e i liquidi persi.
Sia le bevande fresche che quelle calde sono ottime per mantenere la temperatura interna costante. Con il caldo, evitare le bevande contenenti caffeina, inclusi tè e caffè, in genere è meglio attenersi all'acqua.
Quando la sudorazione durante il giorno è intensa, i liquidi che vengono perduti devono essere reintegrati per evitare la disidratazione.
I sintomi della disidratazione possono includere:
     Secchezza delle fauci
     Vertigini o confusione
     Mal di testa
     Debolezza muscolare:.
Se non trattata, la disidratazione può avere conseguenze gravi.

TColpo di Calore

4. Limitare il consumo di alcol

Mescolare troppo sole con qualche drink di troppo non è una buona combinazione.
L'alcol provoca disidratazione, che può acuire la perdita di liquidi dovuta al calore eccessivo.
Durante le ondate di caldo sarebbe quindi opportuno bere con moderazione se non addirittura limitare il più possibile il consumo di alcolici.

5. Mangiare pasti leggeri per sentirsi più freschi

Quando fa caldo, è molto meglio consumare pasti leggeri, equilibrati e regolari. Gli alimenti ad alto contenuto di acqua come melone, anguria, cetrioli, sedano e lattuga, ecc aiutano a mantenersi idratati e freschi durante l’estate, oltre a fornire il giusto apporto di carboidrati, sali minerali e vitamine.

6. Limitare l'attività fisica ai momenti più freschi della giornata

È importante non interrompere la routine di allenamento a causa del caldo, ma a volte le temperature sono così elevate che vengono a mancare volontà ed energia.
La pianificazione delle attività giornaliere deve, per forza di cose, prendere in considerazione la temperatura. Limitare l'attività fisica alle ore più fresche della giornata. Se si decide di allenarsi o fare sport, assicurarsi di bere molta acqua e di fare più pause del solito per non stressare ulteriormente il l’organismo.

7. Mantenere la casa fresca

Durante la stagione calda, è importante rendere la casa un luogo in cui fuggire dal caldo, quindi mantenerla fresca è la chiave per sentirsi a proprio agio.
Mantenere la casa fresca è particolarmente importante di notte. Durante le ondate di caldo le temperature spesso rimangono alte anche durante le ore notturne, rendendo difficile dormire bene.
Se si usano impianti di aria condizionata è importante non abbassare eccessivamente la temperatura, ma prestare attenzione al livello di umidità dell’aria. Un livello ottimale permette all’organismo una traspirazione efficiente e gli consente di mantenere una temperatura corporea ideale.

8. Conoscere i rischi

Il caldo può avere un grave effetto sulla salute fisica e, soprattutto durante un'ondata di caldo, è importante prestare attenzione ai segni di colpo di calore e di esaurimento da calore. Molte persone credono che l'esaurimento da calore e il colpo di calore siano la stessa cosa, ma il colpo di calore è potenzialmente molto più grave.
L'esaurimento da calore è causato quando il corpo perde eccessivamente acqua, sale e zuccheri attraverso la sudorazione. Può essere contrastato reintegrando i liquidi e tenendosi al riparo dal sole.
Il colpo di calore si verifica invece quando la temperatura corporea diventa pericolosamente alta e il corpo non è più in grado di raffreddarsi. Come già detto, i sintomi includono confusione, mal di testa, nausea e crampi muscolari.
Un altro sintomo è la pelle che diventa più chiara del normale: a seconda del tono della pelle, la pelle appare cinerea, grigia o di una tonalità più giallastra. Può essere più facile notare questo cambiamento di colore sui palmi delle mani, sulle unghie o sugli occhi, sulle gengive e sulla lingua.
Il colpo di calore può svilupparsi con poco preavviso e portare rapidamente a una persona a perdere conoscenza. È fondamentale raffreddarla il più rapidamente possibile avvolgendoli con dei vestiti bagnati e chiamare immediatamente i servizi di emergenza.
Neonati e bambini sono ovviamente molto più vulnerabili all'aumento delle temperature.

Stare al fresco e al sicuro in un'ondata di caldo

A causa dei cambiament climatici, le ondate di calore stanno diventando sempre più frequenti ed estreme. Il caldo mette a rischio la salute e il benessere e sapere come mantenersi freschi in un clima torrido è ormai diventato essenziale.