Betaina: gli effetti positivi sulla salute
17 Aprile 2025 - Fonte: Mount Sinai - New York
La betaina, chiamata anche betaina anidra o trimetilglicina (TMG), è un aminoacido prodotto naturalmente dall’organismo. È coinvolta nella funzionalità epatica, nella riproduzione cellulare e aiuta a produrre carnitina. Aiuta anche l’organismo a metabolizzare un aminoacido chiamato omocisteina.
L’interesse della medicina nei confronti della betaina deriva dalla sua capacità di cedere gruppi metilici all’omocisteina, amminoacido che diventa tossico quando è in accumulo nell’organismo e non viene convertito.
Proprio come alcune vitamine del gruppo B, tra cui il folato e la vitamina B12, la betaina è considerata un "donatore di metile". Ciò significa che aiuta la funzione epatica, la disintossicazione e il funzionamento cellulare all'interno dell’organismo.
La betaina (BET) ha dimostrato avere potenziali benefici per combattere le malattie cardiache, migliorare la composizione corporea e aiutare a promuovere l'aumento muscolare e la perdita di grasso. Si pensa che ciò sia dovuto principalmente alla sua capacità di promuovere la sintesi proteica nel corpo.
Sebbene sia stata studiata da tempo per i suoi impatti positivi sulla prevenzione delle malattie cardiache,
Ma quali sono i suoi reali benefici?
Aumento delle prestazioni atletiche
Diversi studi hanno suggerito che l'integrazione di betaina può portare a miglioramenti significativi della potenza, della forza e della resistenza muscolare.
La creatina è fondamentale per brevi raffiche di esercizio ad alta intensità, come il sollevamento pesi e lo sprint. Aumentando i livelli di creatina nelle cellule muscolari, la betaina può migliorare le contrazioni muscolari, migliorando le prestazioni nelle attività che richiedono potenza ed esplosività.
Inoltre, la betaina può tamponare l'accumulo di acido lattico nei muscoli. L'accumulo di acido lattico è una causa comune di affaticamento muscolare durante l'esercizio fisico intenso. Riducendo questo accumulo, la betaina può ritardare l'insorgenza della fatica, consentendo di allenarsi a un'intensità più elevata per una durata più lunga.
Crescita muscolare e recupero
la betaina anidra può promuovere la crescita e il recupero muscolare. Alcuni studi suggeriscono che l'integrazione di betaina può stimolare la sintesi proteica muscolare, essenziale per la riparazione e la crescita muscolare dopo l'esercizio.
Questo duplice ruolo della betaina – migliorare le prestazioni fisiche e sostenere il recupero muscolare – la rende
Perdita di grasso corporeo
La betaina, somministrata in dose di 1,5-2g, migliora la composizione corporea, favorisce la riduzione della massa grassa con un effetto detossificante e antinfiammatorio. Questo principio attivo risulta quindi estremamente prezioso in integratori per il controllo del peso.
Studi recenti hanno dimostrato che
Proprietà cosmetiche
La Betaina può essere impiegata in una varietà di prodotti cosmetici, che spaziano dai detergenti per corpo e capelli ai prodotti per lo skincare (creme viso, lozioni, gel, solari, deodoranti).
Essendo molto solubile in acqua, si inserisce facilmente nella fase acquosa della formulazione, dove contribuisce a ridurre la perdita di acqua del prodotto.
È impiegata come idratante e umettante in un range di concentrazione compreso fra l’1 e il 10%.
Proprietà antidepressive
È stato dimostrato che la betaina aumenta gli effetti della S-adenosilmetionina (anche detta SAMe, un tipo di farmaco che aiuta a produrre serotonina, dopamina e norepinefrina migliorando la depressione da lieve a moderata).
Disintossicante del fegato
Gli studi sui ratti suggeriscono che la betaina può aiutare a proteggere dai depositi di grasso dannosi nel fegato. Questi depositi possono essere causati da abuso di alcol, obesità, diabete e altre cause. Alla betaina sono stati associati effetti protettivi sul fegato, ipotizzando che possa essere utile nella prevenzione e nel trattamento della steatosi epatica non alcolica (fegato grasso) e di altre forme di danno epatico, grazie alle sue proprietà osmoprotettive.
Coadivante nelle malattie cardiovascolari
Molti studi suggeriscono che la betaina, insieme alle vitamine B6, B12 e acido folico, aiuta a ridurre i livelli più elevati di omocisteina. Alcuni studi dimostrano che alti livelli di omocisteina possono favorire l'aterosclerosi (indurimento delle arterie).

Fonti alimentari di Betaina
Poiché la betaina può essere sintetizzata in modo irreversibile dal nostro organismo a partire dalla colina (mediante l’intervento dell’enzima colina deidrogenasi), non è considerata un nutriente essenziale, tuttavia la sintesi autonoma è generalmente insufficiente a soddisfare il fabbisogno quotidiano.
La betaina si trova in una varietà di alimenti, rendendola facilmente accessibile attraverso una dieta equilibrata e variata. Ecco alcuni dei principali alimenti ricchi di betaina:
•
•
•
•
•
Preparazioni disponibili
Gli integratori di betaina sono prodotti come sottoprodotto della lavorazione della barbabietola da zucchero. Sono disponibili in polvere, compresse e capsule.
Dosaggio consigliato
Al momento non esiste una quantità giornaliera raccomandata di betaina per gli adulti.
• La betaina è generalmente considerata sicura con un'assunzione giornaliera da 9 a 15 grammi per gli adulti.
• Per ridurre livelli problematici di omocisteina e promuovere la corretta funzione epatica, si raccomanda di ingerire almeno 500 mg al giorno.
• In caso di danni epatici, si raccomandano fra 1000-2000 mg fino a tre volte al giorno. Per migliorare la digestione, si raccomandano fra 500-2000 mg al giorno.
• Per migliorare il rendimento atletico e favorire il miglioramento della composizione corporea, si raccomandano fra 1000-6000 mg al giorno.
• Non è consigliabile che le donne incinte o le donne che allattano assumano integratori di betaina senza che siano stati condotti prima ulteriori rapporti per dimostrare che è sicuro.
Può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, con o senza pasto.
La betaina non è raccomandata per bambini o neonati, a meno che non sia specificamente prescritta da un operatore sanitario per trattare determinate condizioni, normalmente malattie genetiche che comportano disfunzioni epatiche.
Effetti secondari e contronindicazioni
In persone sane, è frequente che la betaina non causi nessun effetto collaterale.
È importante tenere presente che prima di iniziare ad assumere betaina, specialmente se si soffre di problemi di cuore o di fegato o se si stanno assumendo medicinali a riguardo, è necessario consultare un medico. La betaina può interagire con certi medicinali e può essere pericoloso per alcuni pazienti.
La betaina può aumentare i livelli di colesterolo totale. Le persone in sovrappeso, con malattie cardiache o a rischio di malattie cardiache non dovrebbero assumere betaina senza parlarne con il proprio medico.
Le persone con malattie renali non dovrebbero assumere betaina.