The B Team – tutti i benefici delle vitamine del gruppo B
Il “B Team” è una squadra impressionante, sono fuoriclasse che aiutano a convertire il cibo e le bevande in energia per mantenere in vita sia la mente che il corpo. Sono vitamine essenziali e qualsiasi carenza può causare seri problemi di salute.
Esistono 8 tipi di vitamine del gruppo B e si trovano in una grande varietà di alimenti. Questo significa che la maggior parte delle persone assume le quantità raccomandate di queste vitamine già attraverso la dieta.
Tuttavia alcune condizioni fisiologiche o nutrizionali potrebbero portare ad un maggiore fabbisogno.
Ad esempio:
• Età
• Gravidanza
• Scelte alimentari
• Condizioni mediche
• Genetica
• Farmaci
• Consumo di alcol
In queste circostanze, può essere necessaria un'integrazione con vitamine del gruppo B. Gli integratori alimentari che contengono tutte le 8 vitamine del gruppo B sono in genere indicati come "vitamine del complesso B" o "complesso vitaminico del gruppo B".
Sono solubili in acqua, il che significa che l’organismo non le immagazzina. Per questo motivo, è necessario introdurle ogni giorno con la dieta.
Possiedono molte funzioni importanti e sono vitali per mantenere una buona salute.
Le vitamine del gruppo B aiutano il metabolismo e a trasformare il cibo in energia essenziale per i processi metabolici dell’organismo.
Il corpo non è in grado di sintetizzare le vitamine del gruppo B, il che rende importante seguire una dieta varia ed equilibrata poiché nessun alimento è in grado di fornirle tutte. E’ necessario quindi puntare a una dieta che consista in legumi, noci, frutta, verdura, proteine magre (pesce, pollame, manzo, maiale) e cereali integrali.
Il “B Team” è costituito da 8 tipi di vitamine e ogni vitamina ha una sua specifica funzione:
Vitamina B1 - Tiamina
Cervello, cuore, reni e fegato hanno bisogno di quantità elevate di questa vitamina per poter utilizzare i carboidrati introdotti con il cibo, creare determinati neurotrasmettitori, produrre acidi grassi e sintetizzare ormoni.
Si trova naturalmente in cereali integrali, proteine magre, legumi, semi e noci.
Vitamina B2 - Riboflavina
La vitamina B2 ha un ruolo fondamentale nella sintesi di tutti i processi energetici. La sua pecularietà, è quindi quella di rilasciare al corpo l’energia giusta per lo svolgimento delle regolari attività quotidiane.
Si può trovare nei cereali fortificati, farina d'avena, mandorle, funghi, latte e yogurt.
Vitamina B3 - Niacina
La niacina viene convertita in un coenzima chiamato NAD, che è un componente necessario di oltre 400 diverse reazioni metaboliche all'interno dell’organismo, come la conversione in energia da carboidrati, grassi e proteine, l'espressione del DNA nelle cellule, la comunicazione cellulare e i processi metabolici cellulari.
Si trova facilmente in alimenti di origine animale, in una forma facilmente assimilabile e in fonti di origine vegetale come legumi, noci e cereali, ma di più difficile utilizzazione.
Vitamina B5 - Acido Pantotenico
Quasta vitamina è necessaria all'organismo per la creazone di nuovi coenzimi, proteine e grassi, i globuli rossi lo trasportano in tutto il corpo in modo che possa essere utilizzato in una varietà di processi per il metabolismo e l'energia.
Le fonti più ricche di questa vitamina includono fegato di manzo, pollo, tonno, avocado, semi di girasole, funghi e cereali fortificati.

Vitamina B6 - Piridossina
La piridossina svolge un ruolo in oltre 160 reazioni enzimatiche biochimiche ed è necessaria per il metabolismo degli aminoacidi, la produzione di globuli rossi, la comunicazione cellulare, la funzione immunitaria e la scomposizione di grassi e carboidrati, oltre ad agire come antiossidante.
Le fonti ricche di questa vitamina sono ceci, tonno, salmone, patate, pollame, frattaglie e cereali fortificati.
Vitamina B7 - Biotina
La biotina è necessaria all'interno dell'organismo per la regolazione del DNA, la comunicazione cellulare e la scomposizione di grassi, proteine e carboidrati.
Molti alimenti non trasformati contengono biotina come frattaglie, uova, manzo, maiale, salmone e semi di girasole.
Vitamina B9 - Folato
La forma naturale di questa vitamina è chiamata folato, la forma sintetica è chiamata acido folico che viene aggiunto agli alimenti fortificati. Questa vitamina è necessaria per la replicazione del DNA, la corretta divisione cellulare, il metabolismo degli aminoacidi e il metabolismo delle vitamine.
E’ contenuta naturalmente in verdure a foglia verde scuro, fegato di manzo, uova, avocado, papaia, succo d'arancia, fagioli e noci, nonché prodotti a base di cereali arricchiti e pane e cereali fortificati.
Vitamina B12 - Cobalamina
E' indispensabile per la creazione di nuovi globuli rossi, per metabolizzare grassi e proteine, per la sintesi del DNA, per lo sviluppo del cervello e la funzione neurologica.
Il suo assorbimento diminuisce notevolmente con l’età. Essendo coinvolta nella produzione di globuli rossi è consigliabile l’uso di un integratore specifico, anche nella forma iniettabile, nei casi di anemia perniciosa.
Questa vitamina è contenuta nelle vongole, nel fegato di manzo, nel salmone e nel manzo, nonché nel latte e nello yogurt. Le fonti vegetali includono tofu, funghi e lievito alimentare.
I vegani potrebbero aver bisogno di assumere un integratore o assumerre cibi addizionati delle vitamine del complesso B per assumerne una quantità sufficiente.
Conclusioni
Ogni giorno il corpo produce pelle, muscoli, ossa, globuli rossi, segnali nervosi e una moltitudine di altri processi per sostenere la vita. Seguire una dieta sana ed equilibrata è indispensabile per assumere una quantità sufficiente di queste vitamine, così come altre vitamine e minerali di cui il corpo ha bisogno.
Anche i vegetariani e i vegani che evitano la carne dovrebbero avere cura di assumenre una quantità sufficiente di vitamine del gruppo B in modo naturale, da fonti alimentari oppure assumendo integratori approrpiati.