Articolazioni e integratori

Articolazioni e cartilagine: come mantenerle sane?

01 luglio 2024

Le articolazioni sono sottoposte giornalmente ad uno stress funzionale, specialmente per coloro che conducono una vita molto attiva. Consentono i vari movimenti della vita quotidiana, ed effettuano giornalmente, alcune azioni essenziali come alzarsi dal letto, cucinare, fare esercizio fisico e anche solo muoversi da un posto ad un altro, per quanto breve o lungo il tragitto possa essere. Questo rende fondamentale, soprattutto con l'avanzare dell'età, assicurarsi che la salute articolare non sia... disarticolata.
Dare priorità a uno stile di vita sano è un modo per proteggere le articolazioni (dieta, esercizio fisico, visite mediche preventive), ma ci sono anche integratori specifici per sostenere le articolazioni. Dalla glucosamina all'olio di pesce esiste un integratore per tutte le esigenze.

Cosa fanno le articolazioni?

Le articolazioni sono le zone in cui due o più ossa si incontrano e sono essenziali per consentirne il movimento.
Ogni osso del corpo, ad eccezione dell'osso ioide della gola, si incontra con almeno un altro osso in un'articolazione. La forma di un'articolazione dipende dalla sua funzione.
In generale, maggiore è il movimento possibile attraverso un'articolazione, maggiore è il rischio di lesioni. Questo perché una maggiore gamma di movimento riduce la forza dell'articolazione stessa.
Le articolazioni sono tenute insieme e sostenute da bande dure di tessuto connettivo chiamate legamenti. La cartilagine liscia previene l'attrito mentre le ossa si muovono l'una contro l'altra. Nelle articolazioni a movimento libero, l'intera articolazione è racchiusa all'interno di una membrana riempita di liquido sinoviale lubrificante, che aiuta a fornire un'ammortizzazione extra contro gli urti.

articolazione e cartilagine

Cos'è la cartilagine?

La cartilagine è un materiale solido e gommoso che ricopre le estremità delle ossa nelle articolazioni sane. La sua funzione principale è quella di ridurre l'attrito e fungere da "ammortizzatore". La qualità ammortizzante della cartilagine deriva dalla sua capacità di cambiare forma quando viene compressa.
Il cambiamento di forma della cartilagine è dovuto al suo contenuto in acqua per più del 70%, che può essere ridistribuita con il movimento. Ad esempio, quando viene applicata una forza a un ginocchio, come quando si sta in piedi o si cammina, un po' d'acqua dalla cartilagine entra nell'articolazione e idratata la cartilagine. Quando la pressione non è più presente, come ad esempio quando ci si siede, l'acqua viene riassorbita e la cartilagine riacquista la sua forma normale. Poiché la cartilagine non contiene nervi sensitivi, non si avverte alcun dolore durante questi cambiamenti di forma.

Condizioni di sofferenza articolare

Le cause più comuni di dolore articolare sono:
     • Artrite – infiammazione che provoca rigidità e dolore alle articolazioni (artrite reumatoide o gotta) o degenerazione (osteoartrite)
     • Borsite – infiammazione delle borse (sacche piene di liquido che ammortizzano e tamponano le ossa)
     • Infezione – all'interno dell'articolazione
     • Tendinite – infiammazione, irritazione e gonfiore di un tendine attaccato all'articolazione
     • Lesione - inclusa distorsione o stiramento di un legamento o di un tendine o muscolo vicino o frattura ossea.
L'osteoartrite, ad esempio, fa sì che la cartilagine di un'articolazione diventi rigida e perda la sua elasticità, rendendola più suscettibile ai danni. Nel tempo, la cartilagine può usurarsi in alcune aree, diminuendo notevolmente la sua capacità di fungere da ammortizzatore. Man mano che la cartilagine si consuma, i tendini e i legamenti si allungano, causando dolore. Se la condizione peggiora, le ossa potrebbero sfregare l'una contro l'altra determinando perfino condizioni necrotiche.

Cosa sono gli integratori per la salute delle articolazioni?

Gli integratori per la salute delle articolazioni contengono sostanze nutritive che aiutano a proteggerle.

Glucosamina e Condroitina
La glucosamina è un composto che si trova naturalmente nella cartilagine e che la mantiene sana. Infatti, in un'analisi di diversi studi randomizzati di controllo, l'integrazione di glucosamina è stata associata al mantenimento di una struttura articolare sana e di una efficiente funzionalità del ginocchio.
La condroitina si trova anche nella cartilagine ed è un'altra parte importante del tessuto connettivo. Questo composto spesso si unisce alla glucosamina per un supporto articolare completo. Alcuni studi hanno dimostrato che la condroitina, anche da sola, svolge un ruolo fondamentale nella salute articolare in generale.
Anche se è possibile trovare glucosamina e condroitina in alcuni alimenti, una dieta standard non può fornire la quantità necessaria per una salute ottimale delle articolazioni. Per questo motivo l'integrazione è importante. La forma di integratore preferita di ciascuno di questi nutrienti è il solfato di glucosamina e il solfato di condroitina, che di solito si trovano in un integratore combinato con entrambi gli elementi.

Cheratina
La cheratina, è presente nei capelli, nella pelle e nelle unghie. La forma peptidica della cheratina tuttavia svolge anche un ruolo nella promozione di un tessuto articolare sano. Fornisce assorbimento degli urti e contemporaneamente combatte lo stress ossidativo. Questa proteina va di pari passo con l'acido ialuronico per favorire il benessere generale dell’articolazione.

Acido ialuronico
E’ un altro componente importante del supporto sia della pelle che delle articolazioni, fornisce lproprietà lubrificanti. L'integrazione con questo nutriente aiuta la pelle a trattenere l’acqua e fornisce una lubrificazione che supporta le articolazioni per un comfort ottimale. La combinazione con altri nutrienti strutturali, come il collagene, può favorire una crescita sana del tessuto articolare.

Collagene
E’ la principale proteina strutturale del corpo ed è considerata l'elemento costitutivo della pelle, dei muscoli, delle ossa, dei tendini e altro ancora. È anche il componente principale del tessuto connettivo. Esistono tre tipi di collagene, ma per quanto riguarda le articolazioni, è bene considerare il tipo II, che costituisce circa l'80% della cartilagine del corpo.
L'assunzione di un integratore di collagene di tipo II supporta la salute delle articolazioni in diversi modi perché è identico a quello naturalmente contenuto nelle articolazioni. Il collagene di tipo II favorisce la mobilità e la flessibilità, aiuta ad alleviare i piccoli disagi, stimola la produzione della cartilagine e promuove anche una sana risposta infiammatoria.

Metilsulfonilmetano (MSM)
L'MSM è un composto naturale che ha dimostrato avere proprietà antinfiammatorie e sostenere la salute delle articolazioni. È stato anche dimostrato che ha un effetto positivo sulla salute della cartilagine, tra cui riduzione della rottura e promozione della sua riparazione.
Sebbene sia potente da solo, questo integratore, se aggiunto a un regime che include glucosamina e condroitina, può aumentare ulteriormente i suoi benefici.

SAMe
La curcumina è un composto che si trova nella curcuma, una spezia comunemente usata nella cucina indiana. Ha proprietà antinfiammatorie e ha dimostrato di avere un effetto positivo sulla salute delle articolazioni, inclusa la riduzione del dolore e dell'infiammazione articolare. È stato anche dimostrato che ha un effetto positivo sulla salute della cartilagine, tra cui la riduzione della rottura della cartilagine e la promozione della riparazione della stessa.

Curcumina
Il SAMe (S-adenosil-metionina) è un composto prodotto naturalmente dal nostro corpo che stimola la secrezione di neurotrasmettitori e aiuta a mantenere la salute del fegato. E' stato spesso associato al benessere psico-fisico e usato come antidepressivo, tuttavia può avere effetti benefici anche sulle articolazioni.
Il SAMe può essere d'aiuto nella sintomatologia dolorosa causato dall'osteoartrite. In certi casi la sua efficacia può essere paragonata a quella di un farmaco antiinfiammatorio.

Quali sono le indicazione terapeutiche degli integratori per la salute delle articolazioni?

Sono un ottimo modo per essere proattivi riguardo alla salute in generale, alla mobilità e al benessere.
Esistono integratori specifici per la salute delle articolazioni che offrono un supporto mirato di cui alcune persone possono beneficiare, come coloro che soffrono di disagio occasionale e cercano sollievo, oppure gli atleti che vogliono mantenere alte le prorpie prestazioni fisiche. In generale, però, possono essere utilizzati da chiunque voglia salvaguardare la propria mobilità e mantenere ampia la propria gamma di movimenti, soprattutto con l'avanzare dell'età.

Cos'altro fare per sostenere le articolazioni?

Per mantenere le articolazioni in buona salute ed in perfetta efficienza bisogna certamente dare priorità ad una vita sana ed integrarla con una buona dose di movimento

Esercizio
Camminare è un buon punto di partenza oltre ad un allenamento della forza per sostenere la massa muscolare e la resilienza. Per un approccio più morbido può essere utile prendere in considerazione esercizi a basso impatto come lo yoga o nuotare in piscina. Trascorrere del tempo all'aperto in movimento può aiutare anche a sintetizzare la vitamina D.

Alimentazione sana
Una dieta sana aiuta a sostenere la salute e giova anche alle articolazioni. Seguire una dieta ricca di frutta, verdura, proteine magre, grassi sani e cereali integrali può sostenere una sana risposta infiammatoria. Questi alimenti sono anche ricchi di vitamine (tra cui la vitamina C) e altri nutrienti che possono preservare la funzione articolare.

Mantenere un peso ottimale
Quando si tratta di salute delle articolazioni, i benefici di un peso ideale non possono essere sottovalutati. Un peso ottimale significa meno stress per le articolazioni.

Sonno di qualità
Il sonno è la chiave per mantenere sane le articolazioni. È il momento in cui il corpo si rigenera dallo stress quotidiano e si prepara per il giorno successivo. Assicurarsi che il corpo riceva il riposo di cui ha bisogno consentirà all’organismo di muoversi in maniera efficiente a lungo termine.