Arginina: un aminoacido dai mille benefici
La L-arginina è un tipo di amminoacido. Gli aminoacidi sono i mattoni delle proteine, fondamentali per la salute dei muscoli e del sistema immunitario.
La L-arginina è uno degli aminoacidi più versatili dal punto di vista metabolico. Oltre al suo ruolo nella sintesi dell'ossido nitrico, la L-arginina funge da precursore per la sintesi di poliammine, prolina, glutammato, creatina, agmatina e urea.
I benefici della L-arginina sono molteplici; ad esempio supporta livelli sani di pressione sanguigna e aiuta a trattare la disfunzione erettile. La L-arginina infatti è un vasodilatatore, il che significa che può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e portare più ossigeno ai muscoli di tutto il corpo.
La L-arginina è un aminoacido non essenziale, il che significa che il corpo la produce naturalmente, convertendola nei reni a partire da un altro aminoacido, la L-citrullina. La L-arginina si trova naturalmente anche in alimenti ricchi di proteine, come carne, latticini, noci e semi.
Ma l'integrazione con L-arginina può portare ancora più benefici ed essere utile nella gestione di alcune condizioni di salute.
Effetti benefici dell’arginina per la salute
La L-arginina ha numerosi effetti benefici sulla salute e nella regolazione di funzioni essenziali dell'organismo come nella:
Regolazione della pressione sanguigna
Nell'organismo, la L-arginina viene convertita in ossido nitrico, una molecola che dilata i vasi sanguigni migliorando cosi il flusso di sangue. Questo può aiutare a ridurre i livelli di pressione e mantenere una circolazione sana.
La ricerca ha dimostrato che la L-arginina può ridurre la pressione arteriosa sistolica e diastolica nelle persone con o senza pressione alta.
L'assunzione di integratori orali di L-arginina all'inizio della gravidanza può aiutare a prevenire l'insorgenza della preeclampsia. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questo potenziale beneficio.
Regolazione della glicemia
La L-arginina può giovare alle persone con diabete migliorando il metabolismo del glucosio e la sensibilità all'insulina.
La L-arginina è necessaria per la produzione di ossido nitrico, che svolge un ruolo importante nella funzione cellulare e nel modo in cui l'organismo risponde all'insulina.
Pertanto, l'aumento della disponibilità di ossido nitrico può aiutare a migliorare la funzione delle cellule che secernono insulina e aiutare l’organismo a utilizzare lo zucchero nel sangue in modo più efficiente.
Alcune ricerche hanno dimostrato che il trattamento a lungo termine con integratori di L-arginina può prevenire il diabete nelle popolazioni a rischio.
Migliora la disfunzione erettile
La L-arginina può aiutare a migliorare la funzione sessuale, soprattutto se abbinata ad altri farmaci per la disfunzione erettile (ED).
La ricerca ha dimostrato che gli integratori di L-arginina assunti in combinazione con farmaci per la disfunzione erettile come gli inibitori della PDE5 (Sildenafil, il Vardenafil e il Tadalafil – solitamente noti al pubblico con i loro nomi commerciali Viagra, Levitra e Cialis), possono migliorare significativamente la funzione sessuale nelle persone con diagnosi di disfunzione erettile.
Quando la L-arginina viene convertita in ossido nitrico, può aiutare a promuovere il flusso sanguigno, portare più ossigeno in tutto il corpo e rilassare la muscolatura. Tutti questi fattori sono essenziali per l'erezione.

Trattamento di malattie gravi
L'arginina diventa essenziale quando l’organismo è compromesso a causa di condizioni come infezioni e traumi e il fabbisogno di arginina aumenta significativamente a causa delle esigenze fisiologiche.
In queste circostanze, il corpo non può più soddisfare il fabbisogno di arginina, che deve essere integrato attraverso fonti esterne.
La deplezione di arginina durante la malattia critica o dopo un intervento chirurgico porta a gravi effetti avversi, tra cui una compromissione della funzione immunitaria e del flusso sanguigno. Per evitare queste potenziali complicanze, gli integratori di arginina vengono utilizzati frequentemente in ambito clinico per trattare una varietà di condizioni.
Ad esempio, l'arginina orale o endovenosa è comunemente usata per trattare infezioni gravi come l'enterocolite necrotizzante nei neonati, i casi di sepsi, ustioni, malattie croniche e ferite, nonché nei pazienti pre e post-chirurgici e traumatizzati.
Può migliorare le prestazioni atletiche
Poiché la L-arginina aiuta a fornire sangue, ossigeno e altri nutrienti ai muscoli scheletrici che lavorano, è possibile che l'aminoacido possa migliorare le prestazioni atletiche.
Aiuta anche ad accelerare la rimozione di sostanze come il lattato e l'ammoniaca dal corpo, che possono portare all'affaticamento durante l'attività fisica. Inoltre, la L-arginina aiuta nella formazione della creatina un altro aminoacido che fornisce carburante ai muscoli durante l'esercizio ad alta intensità.
Riduce il dolore toracico
L'angina pectoris è un tipo di dolore toracico causato da un flusso sanguigno insufficiente al cuore. L'integrazione di L-arginina può aiutare a gestire i sintomi associati all'angina e migliorare la tolleranza all'esercizio per le persone con angina.
Questo beneficio può essere dovuto alla capacità della L-arginina di promuovere una circolazione sana.
Fonti alimentari di L-arginina
La L-arginina si trova naturalmente in una varietà di alimenti, in particolare quelli ricchi di proteine. Includere questi alimenti nella dieta può aiutare a garantirne un adeguato apporto. Ecco alcune fonti alimentari ricche di L-arginina:
• Carne: manzo, maiale, pollo, tacchino e altri tipi di carne sono buone fonti di L-arginina. I tagli magri di carne tendono ad avere concentrazioni più elevate di questo aminoacido.
• Pesce e Frutti di mare: anche il pesce e i crostacei sono ricchi di L-arginina. Salmone, tonno, gamberetti, granchi e altre varietà di pesce forniscono una quantità significativa di questo aminoacido.
• Latticini: latte, yogurt e formaggio contengono L-arginina. Lo yogurt greco, in particolare, è una buona fonte.
• Uova: in particolare gli albumi, sono ricchi di proteine e contengono L-arginina.
• Noci e semi: mandorle, noci, arachidi, semi di girasole e semi di sesamo sono tutti ricchi di L-arginina al pari del burro di arachidi e del burro di mandorle.
• Legumi: fagioli, lenticchie, ceci e altri legumi sono ottime fonti vegetali di proteine e L-arginina.
• Prodotti a base di soia: i semi di soia e i prodotti a base di soia come tofu e latte di soia sono ricchi di L-arginina e sono opzioni popolari per vegetariani e vegani.
• Cereali integrali: avena, grano, orzo e quinoa contengono L-arginina e altri aminoacidi essenziali.
• Cioccolato: il cioccolato fondente è noto per contenere L-arginina, anche se in quantità minori rispetto ad altre fonti.
Dosaggio ottimale
La dose ottimale di L-arginina può variare a seconda di diversi fattori, tra cui l'età, il peso, lo stato di salute generale e il motivo specifico dell'integrazione. Non esiste una raccomandazione univoca per il dosaggio di L-arginina, poiché le esigenze individuali possono differire. Tuttavia, ecco alcune linee guida generali basate sulle ricerche disponibili:
• Salute cardiovascolare: per sostenere la salute cardiovascolare e migliorare il flusso sanguigno, le dosi tipiche di L-arginina variano da 2 a 6 grammi al giorno. Alcuni studi hanno utilizzato dosi da 8 a 10 grammi al giorno per questo scopo. Tuttavia, è essenziale iniziare con dosi più basse e aumentare gradualmente a dosi più elevate, poiché dosi elevate possono causare disturbi gastrointestinali o altri effetti collaterali in alcuni individui.
• Prestazioni atletiche: gli atleti e le persone che cercano di migliorare le prestazioni fisiche possono assumere dosi di L-arginina che vanno da 2 a 10 grammi al giorno. Questa integrazione viene spesso assunta prima dell'esercizio per migliorare il flusso sanguigno ai muscoli e migliorare la resistenza. Ancora una volta, è importante iniziare con dosi più basse e monitorare eventuali effetti avversi.
• Disfunzione erettile: la L-arginina è stata studiata per i suoi potenziali benefici nel migliorare la disfunzione erettile (ED). Le dosi tipiche utilizzate negli studi di ricerca variano da 5 a 9 grammi al giorno, spesso suddivise in più dosi durante il giorno. Tuttavia, la risposta individuale all'integrazione di L-arginina può variare e alcune persone possono richiedere dosi più alte per avere risultati.
• Guarigione delle ferite: per supportare la guarigione delle ferite e la riparazione dei tessuti, negli studi clinici sono state utilizzate dosi di L-arginina che vanno da 3 a 15 grammi al giorno. Anche in questo caso, è essenziale consultare un professionista della salute per ottenere raccomandazioni personalizzate sul dosaggio.
La L-arginina è sicura?
La L-arginina orale è considerata sicura se assunta nelle quantità appropriate per un massimo di 18 mesi.
L'aminoacido può essere sicuro da assumere durante la gravidanza se consumato a basse dosi per un breve periodo. Tuttavia, è meglio parlare con il proprio medico prima di iniziare la terapia durante la gravidanza.
Le persone che allattano al seno dovrebbero tuttavia evitare l'uso di L-arginina poiché non ci sono abbastanza ricerche per sapere se è sicuro in questi casi.
Le persone che hanno la pressione alta o un rischio più elevato di malattie cardiache non dovrebbero assumere integratori di L-arginina di origine animale. La ricerca ha dimostrato che l'integratore potrebbe potenzialmente peggiorare i fattori di rischio per queste condizioni.

Potenziali interazioni farmacologiche
La L-arginina può interagire con alcuni farmaci, tra cui:
• Farmaci antipertensivi: poiché la L-arginina può abbassare la pressione sanguigna, la combinazione dell'integratore con qualsiasi farmaco per la pressione sanguigna può portare a livelli di pressione sanguigna troppo bassi (ipotensione).
• Diuretici: l'assunzione di L-arginina insieme a diuretici risparmiatori di potassio potrebbe potenzialmente aumentare il rischio di livelli pericolosamente elevati di potassio nel sangue (iperkaliemia).
• Anticoagulanti: se assunta con farmaci anticoagulanti, la L-arginina può aumentare il rischio di sanguinamento eccessivo o lividi.
• Nitrati: il corpo converte la L-arginina in ossido nitrico che allarga i vasi sanguigni, quindi l'assunzione dell'integratore con farmaci a base di nitrati, vasodilatatori spesso usati per l'angina e altre condizioni cardiache, può aumentarne l'effetto.
• Farmaci per il diabete: la L-arginina può abbassare i livelli di zucchero nel sangue, quindi la combinazione dell'integratore con farmaci per il diabete, inclusa l'insulina, potrebbe aumentare il rischio di livelli troppo bassi di glucosio nel sangue (ipoglicemia).
Per gli stessi motivi, la L-arginina può anche interagire con alcuni integratori o erbe, compresi quelli che aiutano a ridurre:
• Pressione sanguigna, come niacina o ortiche
• Rischio di coagulazione, come aglio, zenzero o gingko biloba
• Livelli di glucosio nel sangue, come cannella, cromo o melone amaro
Esiste il rischio di assumere troppa L-arginina?
Al momento non esiste un livello massimo di assunzione fissato per la L-arginina. La ricerca clinica ha esaminato l'uso di L-arginina in dosi fino a 24 g al giorno. L'assunzione di dosi superiori ai 30 g può però essere potenzialmente pericolosa.
Effetti collaterali della L-arginina
Sebbene la L-arginina sia generalmente ben tollerata, alcune persone possono manifestare reazioni avverse all'integratore. Gli effetti collaterali più comuni dell'integrazione sono:
• Dolore addominale
• Distensione addominale o gonfiore
• Nausea
• Diarrea
• Pressione sanguigna bassa
• Insonnia.
Nelle persone con problemi renali, la L-arginina può aumentare i livelli di potassio, portando a un ritmo cardiaco anormale.
Numerosi studi dimostrano che l'arginina può contribuire alla replicazione dell'herpes. Ciò è dovuto alla sua capacità di promuovere la crescita virale, che accelera la naturale capacità del corpo di riprodurre alcuni virus, tra cui HSV-1 e HSV-2.
Pertanto, se affetti da herpes, è meglio evitare di mangiare cibi come petto di tacchino, lonza di maiale, petto di pollo, noci (soprattutto arachidi), semi di zucca, ceci, soia e lenticchie ad alto contenuto di arginina. Meglio attenersi invece ad una dieta che fornisca vitamine, minerali e nutrienti essenziali ma senza arginina.
Conclusioni
La L-arginina è un aminoacido che il corpo crea naturalmente, ma può anche essere trovata negli alimenti ricchi di proteine. È anche possibile integrare con L-arginina. La ricerca suggerisce che l'integrazione di L-arginina può essere utile nella gestione di condizioni come l'ipertensione e la disfunzione erettile.
Sebbene la L-arginina sia in genere ben tollerata, sono possibili effetti collaterali come disturbi gastrointestinali e bassa pressione sanguigna. Parla sempre con il proprio medico prima di integrare un nuovo integratore per determinare quale forma e dosaggio potrebbero essere quelli ottimali.