Acido Ialuronico e benefici per la salute

Acido Ialuronico: un prodotto dai mille benefici

11 Giugno 2024

L'acido ialuronico, comunemente abbreviato "HA", è una molecola naturale che si trova in quasi tutti i fluidi e tessuti del nostro corpo, principalmente nella pelle, negli occhi e nelle articolazioni. Infatti, circa il 50% dell'acido ialuronico totale risiede nella pelle.
E’ un glicosaminoglicano naturale che si trova nel tessuto connettivo. I glicosaminoglicani sono semplicemente carboidrati lunghi non ramificati, chiamati polisaccaridi.
La funzione principale dell'acido ialuronico è quella di fornire idratazione alla pelle, agli occhi e alle articolazioni. I benefici dell'acido ialuronico possono includere una grana della pelle più liscia, effetti sull'invecchiamento e azioni lenitive per la secchezza oculare.
Purtroppo, con l'avanzare dell'età, la concentrazione e il peso molecolare dell'acido ialuronico diminuiscono sostanzialmente. Per questo motivo, è stato ampiamente studiato e formulato come potente ingrediente attivo in sieri, creme idratanti e altri prodotti cosmetici.

Differenza tra alto e basso peso molecolare
L’acido ialuronico ha principalmente 3 pesi molecolari che vengono comunemente classificati in:
     • Molecole a basso peso molecolare: di dimensioni che variano dai 10 ai 1000KDa, le quali sono in grado di agire nella pelle più in profondità.
     • Molecole a medio peso molecolare: sono tutte quelle comprese tra le 1000 e le 1800KDa, le quali vengono assorbite più facilmente dalla pelle, ma hanno una minore penetrazione.
     • Molecole ad alto peso molecolare: con dimensioni fino a 3000KDa, agiscono in superficie evitando l’evaporazione dell’acqua contenuta sulla pelle, mantenendola idratata a lungo.
La presenza di molecole di diverso peso consente di prendersi cura della propria pelle nel migliore dei modi, garantendo un benessere completo a 360 gradi.
Infatti le molecole più leggere andranno ad agire sugli strati più profondi dell’epidermide con un’azione rimpolpante e rigenerante, mentre quelle con peso maggiore agiranno principalmente sugli strati superficiali. Il viso risulterà quindi sempre ben idratato e luminoso.

Ma quali sono i suoi benefici?

1. Idratazione
L'acido ialuronico è in grado di trattenere una quantità di acqua fino a 1.000 volte il suo peso molecolare. Penetra nella pelle e lega l'acqua alle cellule, infondendo a tutti gli strati del derma una preziosa idratazione ringiovanente.
I sieri all'acido ialuronico puro possono essere stratificati e utilizzati con altri prodotti per la cura della pelle. Dopo aver infuso l'epidermide (strato superiore della pelle) con una preziosa idratazione, l'acido ialuronico agisce come umettante e continua ad attirare l'umidità dall'ambiente circostante per fornire alla pelle un'idratazione duratura e costante.

2. Miglioramento della barriera lipidica
La funzione principale della nostra pelle è quella di proteggere il nostro corpo, i nostri organi interni, muscoli, ossa, ecc. dal mondo esterno. Ma la nostra pelle protegge anche il corpo dalle tossine nocive che ci bombardano quotidianamente.
Lo strato superiore della pelle (l'epidermide) subisce il peso maggiore dei danni esterni (tossine). Con l'avanzare dell'età, la barriera lipidica (acidi grassi che intrappolano l'acqua e impediscono alle sostanze irritanti di entrare nella pelle) nell'epidermide rallenta. Tutto, dai raggi UV, all'inquinamento ambientale, alle scelte di vita (come il fumo) provoca danni. Questo danno si traduce in rughe, macchie scure e pelle più secca.
L'acido ialuronico fortifica le barriere naturali della pelle aiutando a rallentare il deterioramento della barriera lipidica e a proteggerla e fortificarla.
Quando la barriera lipidica è ulteriormente potenziata e protetta dall'acido ialuronico, la pelle è in grado di difendersi meglio dai fattori ambientali, dall'invecchiamento e dagli agenti inquinanti, rimanendo più luminosa ed elastica a lungo.
Un buon consiglio da ricordare è che i conservanti utilizzati in molti prodotti cosmetici possono abbattere la barriera lipidica uccidendo i batteri buoni che difendono la superficie della pelle dalle tossine. Il risultato è una perdita di idratazione, oltre a potenziali irritazioni e persino infezioni. Preferibile quindi utilizzare prodotti senza molti conservanti o additivi.

3. Aumento del tono della pelle
Con l'avanzare dell'età, l'elastina e il collagene nella pelle degenerano e l’epidermide perde di conseguenza il suo tono e la sua elasticità.
L'acido ialuronico NON sostituisce l'elastina, ma può aiutare a mantenere la tensione della pelle e stimolare la produzione di collagene. Tramite le sue proprietà idratanti, rassoda l'incarnato generale e aiuta a tonificare i contorni del viso per un aspetto più giovane.

4. Effetto levigante
Allo stesso modo in cui rende l'aspetto della pelle più teso, l'acido ialuronico leviga anche la consistenza della pelle. Ciò si traduce in una finitura liscia come la seta con effetti visibili.
Se la pelle è segnata dall'acne, l'acido ialuronico può aiutare, col tempo, a rendere la pelle più liscia.

5. Riduzione delle rughe
La capacità idratante dell’'acido ialuronico contribuisce a ridurre la visibilità di linee sottili e rughe, creando un effetto rimpolpante. Una pelle idratata aumenta la produzione di cellule cutanee creando l’effetto di una pelle elastica e prevenendo la formazione di nuove rughe.

6. Stimola la rigenerazione cellulare
Anche se non accelera il processo di rinnovamento cellulare, l'acido ialuronico aiuta comunque a promuovere la rigenerazione delle cellule della pelle, offrendo idratazione extra e protezione di tipo "barriera" all'epidermide. Questo porta naturalmente a cellule più sane e a una carnagione più vibrante.

7. Riduce la pigmentazione
Un aumento del turnover cellulare aiuta anche a ridurre e prevenire le macchie dell'età e i problemi di pigmentazione. In ogni caso quando si cerca di trattare le macchie scure, l'acido ialuronico dovrebbe essere sempre abbinato ad un siero alla vitamina C.
Inoltre è bene proteggere sempre la pelle dai raggi solari dannosi con una crema che abbia un SPF di almeno 30, tutti i giorni anche quando è nuvoloso.

benefici dell'acido ialuronico

Altri benefici dell'acido ialuronico

8. Lenisce la secchezza vaginale
La secchezza vaginale colpisce spesso le donne dopo la menopausa e può influire notevolmente sulla qualità della vita.
L’acido ialuronico rappresenta una valida alternativa alla terapia locale con estrogeni nella cura della secchezza vaginale e del dolore durante i rapporti sessuali, ad essa correlato.
L’acido ialuronico appare quindi di particolare interesse per tutte le donne che non possano effettuare terapia estrogenica, perché già trattate per tumori ormonodipendenti, quali il carcinoma della mammella o l’adenocarcinoma dell’utero, in quanto può offrire un significativo miglioramento sintomatologico e sessuale, con totale innocuità dal punto di vista oncologico.

9. Proprietà cicatrizzanti
L'acido ialuronico aiuta la pelle a mantenere l'idratazione e aiuta il processo di rigenerazione dei tessuti coinvolto nella cicatrizzazione.
L'applicazione di acido ialuronico sulla pelle aiuta a guarire le ferite, ad alleviare l'infiammazione e a regolare la rigenerazione dei tessuti.

10. Allevia i dolori articolari
L’acido ialuronico può essere iniettato nelle articolazioni per aiutare a lubrificarle, in particolare nelle seguenti condizioni:
     • Osteoartrite. Può ridurre o alleviare l’infiammazione causata dall’usura della cartilagine e dell’osso. Il gel iniettato aiuta a ripristinare la lubrificazione e induce la crescita di nuova cartilagine e tessuto osseo. Questa terapia è particolarmente efficace per l’artrosi delle articolazioni del ginocchio, della spalla, della caviglia, dell’anca e del pollice.
     • Spalla bloccata. Le iniezioni di acido ialuronico possono aiutare ad alleviare la rigidità in una spalla bloccata, riducendo l’infiammazione e il gonfiore della membrana sinoviale dell’articolazione.
     • Artrite reumatoide. Un recente studio ha rivelato che le infiltrazioni di acido ialuronico possono aiutare a controllare l’infiammazione e la sinovite nelle articolazioni del piede e della caviglia causate dall’artrite reumatoide.
     • Distorsioni. L’iniezione di acido ialuronico in un’articolazione slogata può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore.
     • Epicondilite. Il gomito del tennista, causato dalla degenerazione cronica del tendine dell’epicondilo laterale, può essere trattato con infiltrazioni di acido ialuronico nell’articolazione.

La moderna ricerca biomedica ha sviluppato integratori alimentari contenenti acido ialuronico a somministrazione orale e, in seguito, numerosi studi hanno dimostrato che l’assunzione di integratori orali contenenti acido ialuronico è efficace al pari dei trattamenti infiltrativi nel curare le forme leggere di osteoartrite.

11. Riduce la dermatite
Le biorivitalizzazioni con gel di acido ialuronico effettuate attraverso microiniezioni dermiche, ad esempio, stanno dimostrando risultati promettenti nella disidratazione marcata della pelle che colpisce i soggetti con dermatite atopica. Questi iniettabili, promuovendo la formazione di tessuto collagene ed aumentando l’idratazione, possono essere utilizzati nelle fasi di remissione della dermatite atopica, per la xerosi molto spesso invalidante per il paziente, che tante volte persiste a livello cutaneo anche nelle zone esposte come viso, collo, dorso mani.

12. Riduce il reflusso acido
La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione comune che causa sintomi come reflusso acido e bruciore di stomaco.
Uno studio del 2017 ha scoperto che gli integratori di acido ialuronico assunti con soppressione dell'acido hanno contribuito a migliorare i sintomi delle persone con malattia da reflusso non erosivo, un tipo di GERD.
L'acido ialuronico protegge i tessuti gastro-esofagei e faringo-laringei, favorendo i processi riparativi della mucosa.

13. Lenisce la secchezza oculare
Nell’occhio, l’acido ialuronico è presente nell’umor vitreo e nell’umore acqueo, nel liquido lacrimale, nelle ghiandole lacrimali, nella congiuntiva e nell’epitelio corneale. Il ruolo di questa molecola all’interno del nostro occhio è principalmente strutturale: l’acido ialuronico e il collagene creano un composto rinforzato da fibre nel vitreo, che mantiene la forma e la stabilità meccanica dell'occhio, permettendo anche una diffusione selettiva di nutrienti e soluti.
Uno dei trattamenti più comuni per alleviare i segni e i sintomi dell’occhio secco è l'uso di lacrime artificiali. Il sodio ialuronato è l’ingrediente di base di gran parte di queste lacrime artificiali, sia per la sua presenza fisiologica nelle lacrime, sia per la sua spiccata biocompatibilità e le sue proprietà benefiche. Generalmente, al sodio ialuronato vengono associate altre sostanze per valorizzarne l'efficacia.