Acido azelaico la migliore alternativa al retinolo
L’acido azelaico è l’ingrediente skincare del momento. Validissima alternativa al classico retinolo, possiede diverse proprietà benefiche: attenua le imperfezioni in genere, dall’acne alle macchie, svolge un’attività anti-infiammatoria attenuando la rosacea e può essere tranquillamente usato anche in estate, perché non è fotosensibilizzante.
Che cos'è l'acido azelaico?
L'acido azelaico è un tipo di acido che si trova in alcuni cereali come la segale, il grano e l'orzo. È prodotto naturalmente dalla Malassezia furfur (nota anche come Pityrosporum ovale), un lievito che si trova sulla pelle sana.
Potenziali benefici dell'acido azelaico
Per le persone che hanno rosacea, problemi di pigmentazione o acne, l'acido azelaico può aiutare ad alleviare i sintomi e migliorare l'aspetto della pelle.
Può aiutare a trattare la rosacea
L'acido azelaico fornisce proprietà antinfiammatorie senza essere super irritante. Può essere di aiuto negli arrossamenti e le protuberanze prodotte dalla rosacea.
Può aiutare a ridurre le discromie
L'acido azelaico si trova spesso nei prodotti schiarenti per il melasma, le discromie e la pigmentazione post-acne. Funziona infatti come inibitore della tirosinasi, un enzima che diminuisce la sintesi di melanina, il pigmento della pelle.
L'uso a lungo termine di alcuni sbiancanti, come l'idrochinone, può causare effetti collaterali come l'ocronosi, una colorazione nero-bluastra. Pertanto, l'acido azelaico può essere utile nei momenti in cui non si utilizzano prodotti schiarenti più forti.
Può aiutare a trattare l'acne
L'acido azelaico è utile anche per trattare l'acne, accelerando il turnover delle cellule della pelle, mantenendo i pori liberi, uccidendo il batterio "C. acnes" che porta alla formazione di brufoli e diminuendo l'infiammazione.
Inoltre svolge un’attività inibitoria contro i cheratinociti, normalizzando il livello degli acidi grassi liberi e i lipidi sulla superficie cutanea e attivando così un’azione anti acneica.
Differenze tra acido azelaico, retinolo
Adatto per le pelli miste, grasse e con tendenza acneica, l’acido azelaico risolve molte problematiche epidermiche. Non è fotosensibilizzante, quindi può essere utilizzato anche durante il periodo estivo. Con l’avvertenza che è comunque sempre consigliabile utilizzare una protezione solare durante il giorno per proteggere la pelle e nella sua applicazione occorre evitare il contatto con gli occhi, la bocca e altre mucose. Ottimo quindi per sostituire il retinolo.
Il retinolo infatti è il principio attivo anti-età per eccellenza, non a caso è alla base di molte creme e sieri anti-age, derivato della vitamina A. Tuttavia non è sempre ben tollerato da tutte le pelli, a differenza dell'acido azelaico che può essere usato anche sulle pelli più sensibili. Il retinolo inoltre ha proprietà fotosensibilizzanti: non a caso se ne consiglia l’applicazione la sera o durante la stagione invernale, così da evitare la comparsa di macchie sulla pelle. Per questo, in estate, l’acido azelaico può diventare un’alternativa ideale.
Come si usa l'acido azelaico?
L’acido azelaico può trovarsi in varie formulazioni, dai sieri alle creme fino ai gel. A seconda della combinazione con altri principi attivi, può essere destinato al trattamento di una o più manifestazioni cutanee come appunto acne, rosacea, iperpigmentazioni. Per esempio, l’associazione acido azelaico con la niacinamide (Vitamina B3) lo rende particolarmente utile nel trattamento dell’acne e della rosacea.
In genere, la crema all'acido azelaico viene applicata una o due volte al giorno sulla pelle pulita e asciutta. Per chi ha la pelle sensibile, è possibile iniziare da una volta al giorno e arrivare fino a due se non sopravvengono irritazioni.
Per ottenere i migliori risultati, applicare sulla pelle una piccola quantità in modo uniforme, dopo la detersione. Quindi seguire con l'applicazione di una crema idratante e di una protezione solare con SPF di almeno 30.
I risultati possono variare a seconda delle condizioni della pelle. Per l'acne, i miglioramenti si vedono dopo uno o due mesi e i massimi benefici dopo quattro.
Potenziali effetti collaterali dell'acido azelaico
L'acido azelaico è sicuro e adatto anche alle pelli sensibili. E' comunque un esfoliante e può causare irritazione e/o secchezza.
Uno dei motivi di questi effetti collaterali è che l'acido azelaico rallenta la produzione di un tipo di proteina del derma. Ciò può provocare la rottura dello strato esterno della pelle, che porta poi a irritazione e secchezza della pelle.
L’uso di astringenti, peeling, detergenti a base di alcol, tinture o scrub potrebbe peggiorare il quadro dermatologico.
E' bene fare molta attenzione in caso di pelle scura, perché può causare cambiamenti nel colore. Rivolgersi subito al medico se si osserva decolorazione della pelle in alcune aree.
L'acido azelaico potrebbe anche peggiorare una condizione asmatica preesistente. Contattare il medico di fiducia in caso di costrizione toracica o difficoltà a respirare o deglutire.
Conclusioni
L'acido azelaico è un acido dicarbossilico delicato sulla pelle che può trattare la rosacea, aiutare con l'acne, il melasma e una serie di altre condizioni della pelle. Grazie alla sua natura delicata è ottimo per quasi tutti i tipi di pelle e sicuro per le donne incinte o che allattano.
In ogni caso è meglio sempre parlare con il proprio dermatologo prima di iniziarne il trattamento topico o se in caso di dubbi sulla condizione della propria pelle.